Orario Help Desk
Vi informiamo che fino al 22 febbraio 2019 il nostro servizio di Help Desk...
Vi informiamo che fino al 22 febbraio 2019 il nostro servizio di Help Desk...
L’Università degli studi di Torino da quest’anno aderisce all’English TOLC-E e al TOLC-E. Per...
Dall’a.a. 2019/2020 anche l’Università di Pavia aderirà al test TOLC-F. Sono già aperte le...
Di seguito la struttura della prova e il syllabus delle conoscenze richieste della prova di accesso alle Facoltà di Architettura erogata fino all’anno 2007.
La prova di ammissione consiste in quattro sezioni di quesiti che tendono sia a verificare le conoscenze di base dei partecipanti sia a saggiare le loro attitudini per gli studi di interesse.
Le quattro sezioni di quesiti contenute sono nell’ordine:
A ciascun quesito sono associate cinque risposte, delle quali solo una è esatta. Per ogni quesito l’individuazione della risposta esatta comporta l’attribuzione di un punto, mentre ad una risposta sbagliata viene attribuito –1/4 di punto. Per i quesiti ai quali non venga data risposta, non viene assegnato alcun punteggio o penalizzazione di sorta. Questo sistema di punteggio neutralizza, ovviamente in media, l’effetto di risposte date a caso e quindi fortuitamente anche esatte.
Syllabus delle conoscenze richieste
Logica – Cultura generale
Le prove sono mirate ad accertare le capacità di analizzare un testo sul piano lessicale, sintattico e logico; interpretare, riformulare e connettere le informazioni fornite; elaborare correttamente inferenze, implicazioni, conclusioni, scartando procedure ed esiti errati, arbitrari o non giustificati rigorosamente.
I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.
Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale completano questo ambito valutativo.
Storia
La prova è mirata ad accertare coerenti criteri generali di orientamento cronologico rispetto a protagonisti e fenomeni di rilievo storico (dell’Età antica, dell’alto e basso medioevo, dell’età moderna, dell’età contemporanea). Tali orientamenti storico-cronologici generali saranno verificati anche attraverso l’accertamento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche (opere di architettura o correnti artistiche).
Disegno e Rappresentazione
La prova è mirata all’accertamento:
Matematica e Fisica
La prova è mirata all’accertamento della padronanza di: