CISIA in crescita assume personale, selezione aperta per ufficio acquisti e project management
“Ci attendono nuove sfide, e a orizzonti che si ampliano è necessario corrisponda una...
“Ci attendono nuove sfide, e a orizzonti che si ampliano è necessario corrisponda una...
Una nuova url per un’esperienza migliore. A partire da domani 12 gennaio, l’indirizzo...
Partire con il piede sinistro o con il piede destro? Un tuffo nel passato...
Il TEST ARCHED è strutturato come indicato dal Decreto Ministeriale per l’ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di architetto – architettura, ingegneria edile – architettura – per l’anno accademico 2022/2023.
Il TEST ARCHED è composto da 50 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui solo una opzione corretta, su argomenti di:
SEZIONI | NUMERO DI QUESITI | MINUTI A DISPOSIZIONE |
Comprensione del testo | 10 | 20 |
Conoscenze acquisite negli studi, storia e cultura generale | 10 | 20 |
Ragionamento logico | 10 | 20 |
Disegno e rappresentazione | 10 | 20 |
Fisica e matematica | 10 | 20 |
TOTALE | 50 | 100 |
I tempi di ciascuna sezione saranno vincolanti, ovvero chi sostiene il TEST ARCHED al termine del tempo assegnato a ciascuna sezione dovrà passare a quella successiva; potrà passare alla sezione successiva anche non utilizzando tutto il tempo a disposizione.
Leggi gli argomenti che compongono il test ARCHED e su cui dovrai prepararti.
Le prove di architettura organizzate dal MIUR negli anni passati sono disponibili sul sito accessoprogrammato.miur.it
Per la valutazione del test sono attribuiti al massimo cinquanta (50) punti, tenendo conto dei seguenti criteri:
Se vuoi iscriverti a un corso di laurea di Architettura o Ingegneria Edile – Architettura, consulta il sito dell’Università e leggi il bando di ammissione del corso di laurea di tuo interesse per conoscere le modalità di accesso e la prova di ammissione utilizzata.
Maggiori informazioni sulla pagina TEST ARCHED.