Apri il menù di sezione
altri test Accedi

News

Version:
  • it

Struttura del Test

Il Test cartaceo Economia CISIA è composto da tre sezioni di quesiti che tendono sia a verificare le conoscenze di base dei partecipanti sia a saggiare le loro attitudini per gli studi di economia.
A ciascun quesito sono associate cinque risposte, delle quali solo una è esatta. Per ogni quesito l’individuazione della risposta esatta comporta l’attribuzione di un punto, una risposta sbagliata l’attribuzione di -1/4 di punto. Per i quesiti ai quali non venga data risposta non viene assegnato alcun punteggio o penalizzazione di sorta. Questo sistema di punteggio neutralizza, ovviamente in media, l’effetto di risposte date a caso e quindi fortuitamente anche esatte. Le tre sezioni di quesiti sono contenute in un fascicolo, accompagnato da una scheda su cui si devono riportare le risposte di ogni quesito seguendo precise modalità di compilazione. In genere le istruzioni per la compilazione della scheda di risposta sono riportate in un foglio di Avvertenze distribuito al momento della prova e possono essere diverse da sede a sede.

Le tre sezioni di quesiti contenute nel fascicolo sono nell’ordine: logica, comprensione verbale, matematica.

La prima sezione di quesiti riguarda 13 quesiti di Logica ed è articolata in:
a) successioni di numeri e/o di figure, disposte secondo ordinamenti che devono essere individuati;
b) proposizioni seguite da cinque affermazioni di cui una soltanto è logicamente deducibile dalle premesse contenute nella proposizione di partenza.

Nella seconda sezione di quesiti (10 quesiti di Comprensione Verbale) sono presentati alcuni brani tratti da testi di vario genere. Ciascuno dei brani è seguito da una serie di domande, le cui risposte devono essere dedotte esclusivamente dal contenuto del brano, individuando l’unica esatta fra le cinque proposte. Generalmente si tratta di testi scientifici, divulgativi, storici, sociologici e quanto da essi affermato potrebbe risultare modificato o anche sconfessato allo stato attuale delle conoscenze; ecco perché la risposta esatta deve essere dedotta esclusivamente dal contenuto del brano presentato e non in base alle conoscenze possedute dal candidato.

La sezione di Matematica contiene 13 quesiti intesi a verificare le conoscenze del candidato, cioè se egli possieda le nozioni di matematica ritenute fondamentali. Più nello specifico, gli argomenti riguardano: Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Potenze e radici. Esponenziali e logaritmi. Calcoli con l’uso dei logaritmi. Equazioni e disequazioni razionali fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali. Calcolo letterale. Risoluzione pratica di semplici Sistemi lineari. Coordinate cartesiane. Equazione della retta e di semplici luoghi geometrici (parabola, circonferenza, iperbole, ellisse). Grafici di funzioni elementari.

I tempi a disposizione per affrontare ciascuna delle tre sezioni sono rigorosamente prestabiliti e sono specificati nelle avvertenze fornite ai candidati all’inizio della prova; i docenti addetti alla sorveglianza ne imporranno il più scrupoloso rispetto.

La prova richiede attenzione. Gli allievi si concentrino quindi sul lavoro e tengano presente che le difficoltà che incontreranno saranno condivise anche dagli altri candidati, e che il punteggio ottenuto in ciascuna area sarà valutato con riferimento alla media dei dieci migliori. Cerchino di rispondere ad ogni quesito, ma quando si trovino in grave difficoltà non si attardino e procedano oltre, tenendo presente che le risposte errate comportano una penalizzazione, mentre la mancata risposta non comporta punteggio ma neanche penalizzazione. Tengano infine presente che, per consentire la formulazione di una graduatoria, la prova è strutturata in modo che sia molto difficile che tutti i candidati rispondano a tutti i quesiti. Se le risposte di tutti fossero esatte, sarebbe infatti impossibile formulare una graduatoria.

All’inizio della prova ai candidati è fornito tutto il materiale necessario e perciò essi sono invitati a non portare con sé penne, carta, libri, calcolatrici, telefoni cellulari, ecc.., che in ogni caso dovranno essere lasciati all’ingresso dell’aula. I candidati devono invece portare con sé un documento di riconoscimento e l’eventuale ricevuta di iscrizione alla prova.

COME RISPONDERE AL QUESTIONARIO
Il questionario è la scheda personale su cui indicare le risposte ai quesiti. In genere differisce da ateneo ad ateneo e le istruzioni per compilarlo sono contenute in un foglio di Avvertenze Generali che viene distribuito ai candidati prima dell’inizio della prova. È necessario che queste istruzioni vengano lette con attenzione e che si ascoltino le spiegazioni fornite in proposito dai Commissari d’aula; se qualche cosa non fosse ancora chiara, non si esiti a chiedere ulteriori delucidazioni. Nonostante le differenze, i questionari delle diverse sedi hanno in comune i seguenti elementi:

Identificazione del candidato

Il questionario riporta, in genere prestampati, i dati anagrafici del candidato e/o un eventuale numero di identificazione; è importante che il candidato controlli l’esattezza dei suoi dati personali e in caso di errore li corregga secondo le modalità indicate nelle Avvertenze.

Identificazione del fascicolo

I quesiti sono contenuti in un fascicolo Prova di Ammissione; a ciascun candidato ne verrà consegnato uno, sigillato da una pellicola trasparente, recante in evidenza sul frontespizio una lettera di identificazione, da A a P. È necessario che il candidato indichi sulla sua scheda delle risposte la lettera del suo fascicolo. Sulla scheda c’è una apposita fila di caselle corrispondenti alle lettere da A a P e, come operazione preliminare, bisogna contrassegnare la casella corrispondente alla stessa lettera che appare sul frontespizio del fascicolo. Se la scheda personale di risposta del candidato non contiene l’identificazione del fascicolo, marcata conformemente alle istruzioni ricevute, al candidato viene annullata la prova, nel senso che il candidato risulterà essere stato presente ma la sua prova riceverà un punteggio nullo.

Indicazione delle risposte ai quesiti

Il fascicolo dei quesiti viene affrontato, una sezione dopo l’altra, secondo una precisa cadenza; il rispetto della sequenza temporale è controllato dai Commissari d’aula, e nel tempo concesso per una data sezione si possono esaminare solo i quesiti di quella sezione e rispondere solo ad essi. Per ogni tipo di minuta si possono utilizzare gli spazi e i margini offerti dalla pagina del fascicolo dove è stampato il quesito. I quesiti delle cinque sezioni in cui è suddivisa la prova sono ordinati nel fascicolo con una numerazione progressiva unica; le cinque possibili risposte di ogni quesito sono contraddistinte dalle lettere A, B, C, D, E. Per ognuna delle cinque sezioni la scheda questionario riporta una tabella in cui le righe, o coppie di righe, hanno il numero d’ordine dei quesiti e le colonne riportano caselle o simboli corrispondenti alle cinque lettere delle possibili risposte. Il candidato per rispondere ad un quesito deve solamente contrassegnare, nella riga identificata dal numero del quesito, la casella o il simbolo corrispondente alla lettera che, nel fascicolo dei quesiti, contraddistingue la risposta da lui prescelta; per esempio, se al quesito 27 il candidato desidera dare la risposta C, basta che alla riga 27 segni la casella o il simbolo C.

Correzione o annullamento della risposta

In ogni Ateneo la scheda delle risposte, le modalità per marcare le risposte stesse e il tipo di lettura possono essere molto differenti. Per questi motivi le istruzioni per correggere, ribadire o annullare una risposta data variano da sede a sede, tuttavia è sempre prevista almeno una possibilità di correzione e almeno una possibilità di annullamento. Qualora il candidato desideri correggere la risposta data, oppure voglia annullarla, legga attentamente le istruzioni riportate nelle Avvertenze. Il candidato ricordi che una risposta nulla o annullata è del tutto equivalente ad una risposta non data: non dà luogo ad alcuna penalizzazione. Il candidato tenga infine presente che la scheda delle risposte viene letta automaticamente da una macchina; sia quindi scrupoloso nel marcare le risposte solamente nel modo indicato nelle Avvertenze; curi inoltre attentamente di non sgualcire o piegare la scheda: potrebbero verificarsi malfunzionamenti con inconvenienti di diverso genere nella lettura delle sue risposte. Prima che il test abbia inizio, se il candidato avesse ancora qualche dubbio, non esiti a chiedere chiarimenti ai Commissari d’aula. In particolare segnali ai Commissari d’aula eventuali difetti di stampa della scheda che gli è stata consegnata, specialmente se risultassero presenti segni o macchie scure all’interno delle caselle delle risposte.