Apri il menù di sezione
TOLC Accedi

News

News 27 Novembre 2023

Incontro referenti TOLC 2023

Presentati venerdì scorso a Roma dati e analisi delle erogazioni Con una partecipazione complessiva...

Version:
  • it
  • en

Condizioni d’uso e guida TOLC-MED/VET

CONDIZIONI D’USO DEL SERVIZIO E GUIDA PER PARTECIPANTI AI TOLC-MED/TOLC-VET

PREMESSA

Il documento riassume il funzionamento generale del TOLC- MED e del TOLC- VET, come disciplinati da:

  • DM 1107/2022 del 24.9.2022 recante “Definizione delle modalità e dei contenuti della prova di ammissione c.d. test TOLC ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria in lingua italiana per l’a.a. 2023/2024”
  • Decreto Direttoriale n. 1925 del 30.11.2022 recante “Modalità di svolgimento del test “TOLC” e della successiva formazione delle graduatorie di merito per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria”
  • dal contratto di servizio unitario stipulato con le sedi aderenti che organizzano l’erogazione delle prove e quindi anche le sedi in cui non sono attivi i corsi di studio di Medicina e Odontoiatria (LM‐ 41 ed LM‐46) e Veterinaria (LM‐42)

e definisce per i partecipanti i termini e le condizioni di utilizzo del servizio.

 

1. TOLC-MED, TOLC-VET: STRUTTURA E FUNZIONAMENTO GENERALE

1.1 Definizione

I Test On Line CISIA (TOLC) sono test individuali, di norma diversi per ciascun partecipante, composti da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC-MED e TOLC-VET attraverso un software proprietario. Sia i test che il software sono realizzati e gestiti dal CISIA. Il database utilizzato per la realizzazione di entrambi i TOLC è unico, protetto e riservato. Dall’anno accademico 2023/2024, e per gli anni successivi, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha decretato che è necessario sostenere almeno un TOLC-MED per poter presentare istanza di inserimento nella graduatoria unica nazionale di accesso ai corsi di laurea magistrali a ciclo unico ad accesso programmato nazionale di Medicina e chirurgia (LM-41) e/o Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) e almeno un TOLC-VET per i corsi di Medicina veterinaria (LM-42):

1.2 Struttura del test

Le strutture dei TOLC e il relativo tempo massimo a disposizione per svolgere i quesiti sezione per sezione sono i seguenti:

1.2.1 Struttura TOLC-MED

Sezione Numero di quesiti Tempo massimo a disposizione per lo svolgimento dei quesiti
Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi 7 quesiti 15 minuti
Biologia 15 quesiti 25 minuti
Chimica e Fisica 15 quesiti 25 minuti
Matematica e Ragionamento 13 quesiti 25 minuti
TOTALE 50 quesiti 90 minuti

 

1.2.2. Struttura TOLC-VET

Sezione Numero di quesiti Tempo massimo a disposizione per lo svolgimento dei quesiti
Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi 7 quesiti 15 minuti
Biologia 12 quesiti 20 minuti
Chimica e Fisica 18 quesiti 30 minuti
Matematica e Ragionamento 13 quesiti 25 minuti
TOTALE 50 quesiti 90 minuti

 

Gli argomenti presenti nei quesiti dei test sono dettagliati nell’allegato n.1 al D.M. 1107/2022 del 24.9.2022

1.3 Banca dati CISIA TOLC-MED e TOLC-VET

Il database dei quesiti CISIA TOLC-MED e TOLC-VET è riservato, protetto, non disponibile alla consultazione pubblica. Le università e i partecipanti non hanno accesso ai contenuti.
La banca dati è riservata e di proprietà esclusiva del CISIA.
È vietata, in qualsiasi modo, la diffusione dei quesiti contenuti nella banca dati CISIA TOLC-MED e TOLC-VET. La banca dati dei quesiti è periodicamente aggiornata e validata dalle commissioni scientifiche appositamente costituite e coordinate dal CISIA.

1.4. Funzionamento generale

1.4.1 Partecipanti

È possibile sostenere un TOLC dal penultimo anno delle scuole secondarie superiori italiane o estere. Possono sostenere il TOLC anche le persone che hanno conseguito un diploma di scuola media superiore in Italia o all’estero se riconosciuto in Italia.
Per sostenere i TOLC – MED e i TOLC – VET è necessario quindi possedere i requisiti stabiliti dal DM 1107 del 24.09.2022.

Partecipanti con disabilità o con DSA

I partecipanti possono dichiarare di essere persone con disabilità o DSA durante la registrazione all’area riservata test CISIA. In questi casi, il partecipante:

  • indica l’università o le università in cui intende svolgere il test
  • carica le certificazioni e/o attestazioni conseguite dopo il compimento dei diciotto anni nella propria area riservata test CISIA
  • richiede all’università gli strumenti compensativi necessari per sostenere il test.

La documentazione caricata in fase di registrazione sarà disponibile e valutata esclusivamente dagli uffici competenti dell’università nella quale il partecipante si iscrive al test.
Le modalità di comunicazione con i partecipanti sono definite dalle singole strutture universitarie.
Le università per partecipanti con disabilità o con DSA con esigenze particolari potrebbero modificare date e turni di erogazione inserendo il partecipante in apposite aule. In questi casi, il partecipante riceve un avviso all’indirizzo di posta elettronica fornito in fase di registrazione all’area riservata test CISIA e la sua ricevuta di iscrizione viene modificata automaticamente.

1.4.2. Calendario

I periodi di erogazione dei TOLC, due per ogni anno solare, sono definiti per ogni anno accademico dal MUR. Per l’anno 2023 i periodi sono fissati nel mese di aprile e nel mese di luglio.
Ciascun partecipante può sostenere il TOLC-MED e/o il TOLC-VET una sola volta per ciascuno dei periodi di erogazione.

 1.4.3. Modalità di erogazione e sede di svolgimento

I TOLC-MED e i TOLC-VET potranno svolgersi esclusivamente presso le aule informatiche predisposte dalle università mediante la piattaforma messa a disposizione da CISIA. Non è prevista in alcun caso la modalità di erogazione TOLC@CASA.
I cittadini UE o equiparati possono sostenere il TOLC-MED/TOLC-VET in qualunque sede universitaria che eroghi la prova fra quelle disponibili, anche diversa da quella in cui intendano successivamente immatricolarsi.
I cittadini dei Paesi non-UE residenti all’estero devono invece iscriversi e svolgere il TOLC presso la sede in cui intendono presentare istanza di inserimento nella graduatoria di merito locale.

1.5 Risultati della prova, valutazione ed equalizzazione dei punteggi

Per garantire la ripetibilità della prova, la parità di condizioni d’accesso e l’equità nella valutazione dei risultati, il modello scientifico per la valutazione delle prove TOLC-MED e TOLC-VET prevede:

  • la somministrazione di prove diverse tra loro, cioè non tutte composte dagli stessi quesiti
  • una valutazione della prova, sostenuta da un partecipante, che tiene conto non solo delle risposte fornite ai singoli quesiti, ma anche della difficoltà della prova stessa
  • una misurazione statisticamente corretta della difficoltà della prova.

Al partecipante che ha sostenuto il TOLC viene quindi assegnato un punteggio equalizzato, ottenuto sommando il punteggio conseguito dal candidato sulla base delle risposte fornite ai quesiti (punteggio non equalizzato) e un numero che misura la difficoltà della prova denominato “coefficiente di equalizzazione della prova”.

L’attribuzione del punteggio non equalizzato avviene come segue:

  • 1,00 punto per ogni risposta esatta
  • meno 0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

L’equalizzazione avviene quindi in maniera automatica ex-post, alla fine di ogni periodo di erogazione, applicando formule matematiche rese pubbliche dal Ministero nell’allegato n. 2 al D.M. 1107/2022 del 24.9.2022. I partecipanti potranno accedere agli esiti delle prove sostenute a partire dal quindicesimo giorno successivo al primo giorno di erogazione di ogni periodo.

Entro 15 giorni dallo svolgimento del TOLC, il partecipante trova nella propria area riservata test CISIA:

  • il risultato conseguito in termini di punteggio equalizzato totale e per sezione
  • il numero di domande esatte, non date ed errate
  • il numero che identifica la propria prova (ID test)
  • la descrizione dettagliata di come il CISIA elabora il punteggio equalizzato, che tiene conto del livello di difficoltà del test sostenuto da ogni partecipante
  • ulteriori dettagli affinché il partecipante conosca il proprio posizionamento rispetto ai risultati nazionali dello stesso periodo.

 

2. REGISTRAZIONE E ISCRIZIONE AL TOLC-MED E AL TOLC-VET

2.1 Fase di registrazione all’area riservata test CISIA

Il partecipante si registra all’area riservata test CISIA del portale cisiaonline.it e riceve dal sistema, all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione, le informazioni per l’accesso alla propria area e il link di attivazione del profilo.
L’indirizzo e-mail inserito nell’area riservata test CISIA durante la registrazione è il canale di comunicazione attraverso il quale vengono fornite eventuali scadenze e istruzioni utili allo svolgimento del test da parte di CISIA e delle università. Le e-mail inviate hanno valore di comunicazione ufficiale.

2.2 Iscrizione al TOLC

Per iscriversi al TOLC, il partecipante deve seguire i seguenti passaggi:

  • accede alla propria area riservata test CISIA con le credenziali attivate
  • seleziona la tipologia di TOLC alla quale vuole iscriversi
  • carica la propria foto di riconoscimento
  • accetta le condizioni d’uso del servizio presenti in questo documento
  • dichiara di essere nelle condizioni di poter svolgere il TOLC secondo quanto previsto dal DM 1107 e dichiara e di aver preso visione del DM 1107 e del DD 1925
  • seleziona la modalità di pagamento
  • seleziona la sede universitaria e la data in cui intende sostenere il TOLC
  • paga l’iscrizione, riscossa dal CISIA per conto dell’ateneo presso cui intende sostenere la prova.

La quota prevista per lo svolgimento di ogni test è di 30 euro. Il pagamento potrà essere effettuato con:

  • MAV
  • carta di credito

L’iscrizione al test si ritiene confermata soltanto quando nell’area riservata test CISIA, nella sezione “gestione prenotazioni”, è disponibile la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione.

Ricordiamo che la registrazione al portale consentirà ai partecipanti di accedere con le stesse credenziali alle esercitazioni e ad altri materiali utili. Si consiglia di svolgere almeno una simulazione del test per poter familiarizzare con struttura, tempi di svolgimento e sistema di erogazione del test.

2.3 Casi particolari

2.3.1 Modifiche all’iscrizione

  • Una volta effettuata un’iscrizione al test non è più possibile annullarla. Tuttavia, è possibile modificare l’iscrizione scegliendo, se disponibili, un’altra data e/o un’altra sede per svolgere il test prenotato
  • chi è iscritto a un TOLC-MED o a un TOLC-VET può modificare la tipologia di test, la data e la sede fino alla chiusura delle iscrizioni del periodo (come previsto dall’art. 2, comma 9 del Decreto Direttoriale n. 1925 del 30.11.2022). È possibile modificare la tipologia di test soltanto fra questi due TOLC
  • è possibile modificare l’iscrizione all’interno dello stesso anno solare dell’iscrizione originale, non è possibile spostare la prenotazione da un anno all’altro.

2.3.2 Assenze

Chi risulta assente a un TOLC per la prima volta, matura un credito nella propria area riservata test CISIA. Con questo credito può iscriversi, entro lo stesso anno solare, a un TOLC-MED o a un TOLC-VET, anche in un’università diversa.
In caso di eventuali assenze successive alla prima, non viene assegnato un nuovo credito. Il partecipante perde il contributo versato.
I crediti non utilizzati entro l’anno solare in cui viene pagato il contributo di iscrizione non saranno spendibili per anni successivi e non saranno rimborsati.

2.3.3 Problemi tecnici

In caso di problemi tecnici (per esempio: perdita della connessione, blackout di energia elettrica, problemi video) durante lo svolgimento del test, il partecipante deve avvertire immediatamente la commissione d’aula.
In questo caso il test può proseguire con la riattivazione delle credenziali o essere resettato dall’università. Se anche con la riattivazione o con il reset non fosse possibile procedere con lo svolgimento della prova, al partecipante potrebbe essere concesso di effettuare il test in un’altra data o in un altro turno nello stesso periodo di erogazione o, se disponibile una postazione libera, anche in altra aula nel medesimo turno.
In caso di problemi riscontrati dal CISIA, tali da non consentire una corretta valutazione della prova stessa e dunque da non poter fornire un punteggio equalizzato, il test verrà riprogrammato all’interno dello stesso periodo di erogazione o istituendo, in accordo con le sedi universitarie, un periodo speciale di recupero.

2.3.4 Annullamento della prova

La prova può essere annullata dall’università se durante lo svolgimento del test la commissione d’aula riscontra delle gravi irregolarità (per esempio: l’utilizzo di dispositivi non autorizzati, ricerca di suggerimenti o duplicazione dei quesiti). In questo caso, la commissione d’aula inserisce nel verbale l’annullamento della prova e la relativa motivazione alla presenza del partecipante.

 

3. SVOLGIMENTO DEL TOLC

3.1 Accesso in aula e riconoscimento

Il giorno del TOLC chi partecipa al test deve:

  • portare con sé copia stampata su carta della ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione e un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità
  • presentarsi nell’aula all’orario indicato nella ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione avendo cura di ricordare il proprio nome utente e la propria password dell’area riservata test CISIA
  • accedere, con le proprie credenziali, alla pagina di accesso al TOLC. Il sistema mostra a video al partecipante: la propria anagrafica, la propria foto e i TOLC del giorno prenotati. Il commissario verifica che i dati corrispondano effettivamente alla persona in postazione:
  • se non corrispondono, annulla il test del partecipante e la persona viene allontanata dall’aula
  • se corrispondono, il partecipante, in presenza del commissario, clicca sul TOLC del giorno che deve sostenere e clicca sul pulsante per avvio del test a tutto schermo. Il click sul TOLC del giorno del partecipante corrisponde alla firma d’ingresso
  • attendere in silenzio che la commissione compia le operazioni descritte per l’intera aula. La commissione avvierà il test contemporaneamente per tutte le persone riconosciute e validate.

In caso di problemi di accesso, il partecipante può richiedere assistenza alla commissione di aula solo nel caso in cui abbia portato con sé copia stampata su carta della ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione.

IMPORTANTE. In ogni caso per poter svolgere il TOLC il partecipante deve portare con sé copia stampata su carta della ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione o comunque deve essere in grado di accedere con le proprie credenziali di accesso della propria area riservata test CISIA. In mancanza di entrambe le condizioni il candidato non potrà svolgere il TOLC.

3.2 Svolgimento del test

Durante lo svolgimento del test:

  • non sono previste pause. Soltanto in casi eccezionali, sarà la commissione a concedere una pausa e/o a gestire l’assistenza al partecipante. Se concessa, la pausa può essere unicamente accordata alla fine di una sezione e prima di avviare la sezione successiva
  • il partecipante non può utilizzare strumenti tecnologici né altri supporti, eccetto quelli assegnati ai partecipanti con disabilità o DSA ai fini di uno svolgimento paritario della prova e comunicati alla commissione dagli uffici competenti
  • il TOLC termina allo scadere del tempo assegnato dell’ultima sezione o nel momento in cui il partecipante preme il pulsante dedicato. In quel momento, il partecipante vede a schermo il numero di risposte esatte, errate e non date suddivise per sezione del TOLC
  • i partecipanti possono terminare il test solo dall’ultima sezione. Il test, una volta avviato, è valido anche se terminato prima dello scadere del tempo assegnato. Il sistema acquisisce comunque il punteggio
  • i partecipanti possono terminare il test e abbandonare l’aula secondo le indicazioni fornite dalla commissione d’aula. Il partecipante che intende terminare il TOLC e abbandonare l’aula:
    • deve arrivare all’ultima sezione del test
    • deve premere il pulsante che permette di terminare il test seguendo le indicazioni mostrate a video e questo ha valore di “firma di uscita”
    • vede a schermo il numero di risposte esatte, errate e non date suddivise per sezione
    • riconsegna alla commissione tutti i fogli vidimati ricevuti.

La commissione avrà cura di verificare che sia stato riconsegnato lo stesso numero di fogli forniti all’ingresso in aula.

3.3 Tempistiche e modalità di svolgimento

Il test si svolge con modalità e tempistiche predefinite: ogni sezione del test ha una durata massima; il partecipante può utilizzare tutto il tempo assegnato a ciascuna sezione o chiuderla in anticipo rinunciando al tempo residuo.
Durante lo svolgimento del test non può essere utilizzato alcuno strumento di calcolo o didattico.
Si possono utilizzare esclusivamente i fogli vidimati dalla commissione, forniti al momento dell’accesso in aula.
I partecipanti con disabilità/DSA trovano i supporti assegnati dall’università già all’interno del TOLC. Per esempio, se al partecipante è stato assegnato l’ausilio della calcolatrice, essa si troverà già nel test, a video. Le persone con disabilità/DSA potranno usare altri strumenti compensativi solo se concessi dal referente per la disabilità/DSA dell’università nella quale si svolge il test.

 

4. CONDIZIONI D’USO DEL SERVIZIO E REGOLE DI COMPORTAMENTO

Il partecipante dovrà attenersi alle regole di svolgimento della prova dettagliate nell’art. 4 del D.D n. 1925 del 30.11.2022 e contenute nel presente documento.
Dovrà inoltre attenersi a quanto disposto nei bandi e/o avvisi di ammissione pubblicati da ciascuna delle sedi universitarie in cui avranno luogo le prove.
I partecipanti devono infine attenersi a quanto disposto dai commissari d’aula in ciascuna sede riguardo all’utilizzo dell’aula, abbandono della stessa prima del tempo prestabilito e pause durante il test. Il partecipante che non rispetta queste regole e indicazioni, sarà allontanato dall’aula, non avrà diritto ad alcun rimborso e il suo test verrà annullato. Può partecipare ad un’eventuale sessione successiva di test, pagando nuovamente il contributo d’iscrizione.
Chi si prenota   si impegna ad accettare integralmente tutte le condizioni riportate nel presente documento.
L’utilizzo del servizio è condizionato all’accettazione, al momento dell’iscrizione ai TOLC – MED e/o ai TOLC – MED, delle condizioni qui specificate.
I TOLC – MED e TOLC – VET sono servizi forniti dal CISIA – Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso con sede in Pisa, Via Giuseppe Malagoli 12, per conto delle Università aderenti.
Più nel dettaglio i termini di utilizzo del servizio sono di seguito elencati.

  1. il partecipante si registra sul portale CISIA alla pagina cisionline.it e riceve dal sistema, sul proprio indirizzo e-mail personale obbligatorio, le credenziali di accesso, user e password del servizio
  2. una volta terminata la registrazione, entrando nell’area personale, utilizzando user e password fornite, il partecipante deve selezionare il tipo di TOLC e poi la sede presso la quale intende iscriversi al tipo di TOLC utilizzando una delle date presenti a calendario
  3. il partecipante procede al pagamento del contributo di euro 30,00 tramite carta di credito o tramite MAV bancario o altro sistema disponibile all’atto della prenotazione
    1. a esito di pagamento positivo con carta di credito il partecipante può stampare immediatamente la ricevuta di corretta iscrizione che troverà nella propria area personale. Tale ricevuta dovrà essere conservata e presentata per l’accesso in aula e dà diritto a sostenere la prova
    2. in caso di pagamento con MAV bancario, non essendo immediata la verifica del pagamento, il partecipante dovrà seguire le procedure che verranno proposte dal sistema informativo per il corretto pagamento e la conseguente registrazione. A seguito della corretta registrazione del pagamento, l’utente riceverà all’indirizzo di posta elettronica fornito al momento della registrazione una comunicazione in cui si specifica l’avvenuto pagamento con successo da parte dell’utente. L’utente, entrando nella sua area personale, potrà stampare la ricevuta di corretta iscrizione. Tale ricevuta dovrà essere conservata e presentata per l’accesso in aula e dà diritto a sostenere la prova
  4. l’iscrizione e la partecipazione ai TOLC-MED e TOLC-VET sono subordinate all’accettazione dei termini e delle condizioni presenti nel presente documento. Se non si intende accettare si è invitati a non effettuare registrazioni
  5. il partecipante garantisce e si impegna a verificare l’esattezza e la completezza dei dati personali forniti al CISIA
  6. il partecipante ha la facoltà di rivedere e modificare i propri dai personali all’interno della sua area personale
  7. l’iscrizione al TOLC presso la sede prescelta si perfeziona con il pagamento del contributo obbligatorio fissato in euro 30,00
  8. il partecipante è responsabile in via esclusiva della segretezza della propria password, dell’account e di altri eventuali dati, nonché per tutte le altre attività che hanno luogo sotto l’attività dell’account
  9. il partecipante non può condividere o cedere a terzi quanto sopra. Qualsiasi utilizzo non autorizzato di quanto sopra o altra violazione della sicurezza riguardante il Sito (http://www.cisiaonline.it) di cui venga a conoscenza dovrà essere immediatamente comunicato a info@cisiaonline.it.

 

5. TRATTAMENTO DEI DATI

Gli utenti interessati a svolgere i TOLC conferiscono i propri dati direttamente al CISIA che agisce in qualità di Titolare del trattamento, ossia come il soggetto che definisce autonomamente le finalità e le modalità del trattamento dei dati personali.
Il CISIA, pertanto, provvede al trattamento dei dati personali degli utenti per lo svolgimento dei propri fini istituzionali e degli indirizzi statutari in conformità alle leggi e alle normative vigenti.
In particolare, oltre ai dati anagrafici e di contatto, verranno raccolti e trattati dati ulteriori, ossia tipologia di istituto superiore a cui è iscritto l’utente, area geografica in cui si colloca il suddetto istituto superiore, anno di iscrizione al suddetto istituto superiore. Il trattamento di tali dati ulteriori è finalizzato a consentire al CISIA di condurre studi statistici in merito alla predittività dei TOLC.
Il CISIA fornisce i dati dello studente al CINECA per conto degli Atenei, e il CINECA a sua volta fornisce tali dati al MUR per la formazione delle graduatorie nazionali.  In particolare, il MUR e il CINECA accedono ai dati di tutte le prove sostenute dal candidato, come disciplinato dall’art. 8 del D.D. 1925 del 30 novembre 2022.
I terzi destinatari dei dati sono dunque le Università e il CINECA in conformità all’art. 4 punti 10 e 11 del medesimo Regolamento (UE) 2016/679, “GDPR”.
Sarà inoltre cura del Titolare nominare l’Ateneo presso il quale viene svolto il TOLC quale Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR per le attività inerenti al corretto svolgimento delle prove presso le sedi universitarie (a titolo esemplificativo e non esaustivo per le operazioni inerenti al riconoscimento degli utenti e lo svolgimento).
In relazione agli studenti con disabilità e con DSA, il CISIA tratta esclusivamente i dati anagrafici e l’informazione circa lo stato dichiarato, mentre le Università, in questo caso specifico, risultano titolari del trattamento dei dati anagrafici e particolari degli studenti, a partire dal momento della ricezione della documentazione a supporto di tale trattamento.
Lo studente che ha svolto un TOLC non potrà chiedere la cancellazione dei risultati conseguiti prima dei termini fissati per legge. Nel caso in cui invece abbia effettuato esclusivamente l’iscrizione al portale CISIA TOLC, potrà richiederne la modifica o la cancellazione in qualsiasi momento.
Per gli studenti che al momento della registrazione al portale non avessero inserito il dato sul voto di diploma, il CISIA si riserva la possibilità di richiedere tale informazione all’Anagrafe Nazionale dello Studente per il trattamento dei dati ai fini statistici.
Il CISIA, ai soli fini di garantire un corretto riconoscimento durante tutto lo svolgimento del TOLC, richiede l’inserimento della foto personale dello studente al momento della registrazione al portale TOLC. Il CISIA conserva il dato per un periodo di 3 anni e comunque lo studente può esercitare tutti i diritti previsti dalla normativa vigente, inclusa la facoltà di chiederne la cancellazione in qualsiasi momento successivo al test.
L’informativa privacy completa è in ogni caso resa disponibile allo studente all’atto dell’iscrizione all’area riservata test CISIA, in conformità agli art. 13 ss. GDPR.

PROPRIETÀ INTELLETTUALE E RISERVATEZZA

La banca dati contenente i quesiti è riservata e di proprietà esclusiva del CISIA secondo quanto stabilito dall’allegato 2 al D.M 1107 del 24.09.2022, ed è coperta da diritto d’autore. Tali informazioni sono di proprietà del CISIA e sono da esso custodite e protette.
Il mantenimento della riservatezza sui quesiti è principio fondante per la sostenibilità del modello scientifico, per garantire la qualità dei test e la loro finalità orientativa e selettiva.
È vietata, in qualsiasi modo, la diffusione da parte dei partecipanti dei quesiti contenuti nella banca dati CISIA TOLC‐MED e TOLC‐VET.