Apri il menù di sezione
TOLC Accedi

News

Version:
  • it
  • en

Struttura della prova e sillabo

Struttura del TOLC-SPS

 

Il TOLC-SPS (Test di Scienze politiche e sociali) è composto da 40 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui solo una corretta, articolati in tre sezioni:

SEZIONI NUMERO DI QUESITI TEMPO A DISPOSIZIONE
Comprensione del testo (2 brani di comprensione con 5 quesiti associati a ciascun brano) 10 30 minuti
Conoscenze acquisite 15 30 minuti
ragionamento e linguaggio matematico 15 30 minuti
TOTALE 40 90 minuti
INGLESE 30 15 minuti
TOTALE CON INGLESE 70 105 minuti

 

 

Valutazione del TOLC-SPS

 

Il test viene valutato per un massimo di 40 punti, tenendo conto dei seguenti criteri:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • <-0.25 punti per ogni risposta errata

Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.

 

Argomenti del TOLC-SPS

 

Comprensione del testo

Le domande di questa sezione sono volte a verificare la padronanza della lingua italiana con particolare attenzione alla comprensione del testo, sia nel suo complesso, sia nei vari passaggi logici che lo connotano.

I testi saranno di due tipi: saggistico e giornalistico.

I testi del primo tipo sono scelti da volumi o riviste scientifiche pubblicati a partire dalla seconda metà del Novecento.

I testi del secondo tipo riguardano temi di attualità tratti da quotidiani o periodici editi nell’ultimo decennio.

I quesiti posti permetteranno di saggiare, oltre al possesso di un vocabolario adeguato a un corso di studi in scienze politiche e sociali, anche le capacità deduttive e di astrazione, l’attitudine a cogliere le relazioni formali e semantiche tra le parti che compongono il testo, nonché la capacità di orientarsi correttamente nello spazio e nel tempo.

 

Conoscenze acquisite

I candidati dovranno dimostrare capacità di orientamento nel tempo e nello spazio, nonché adeguata conoscenza dei grandi temi oggetto di discussione nella società contemporanea.

Le domande saranno volte a verificare le capacità di ragionamento dei candidati, sulla base del patrimonio culturale acquisito nei percorsi di studio della scuola secondaria e delle nozioni apprese autonomamente nell’ambito del proprio contesto sociale di riferimento.

La verifica riguarderà tre diverse tipologie di conoscenze, relativamente ai seguenti ambiti:

  1. Storico-geografico, con particolare attenzione alla comprensione generale dei più importanti processi storici e alla consapevolezza delle principali caratteristiche geografiche, economiche e sociali dei contesti italiano, europeo e mondiale
  2. Civico-istituzionale, al fine di valutare l’apprendimento degli elementi fondamentali delle istituzioni pubbliche italiane ed europee e la capacità di orientarsi nelle soluzioni proposte riguardo ai problemi del vivere insieme
  3. Attualità e grandi fenomeni sociali e politici, poiché ci si aspetta che chi desidera approfondire gli studi nell’ambito delle scienze politiche e sociali ne abbia una conoscenza di base.

 

Logica, ragionamento e linguaggio matematico

La sezione prevede 15 quesiti che riguardano tre ambiti: ragionamento logico-deduttivo; linguaggio matematico elementare; lettura di grafici/tabelle ed elementi statistici. Le domande sono volte a saggiare la capacità di ragionamento logico-deduttivo e di usare il linguaggio matematico, in particolare per comprendere testi e risolvere problemi che si possono presentare nello studio delle discipline politico-sociali e nella vita quotidiana.

Le conoscenze e le competenze richieste per rispondere ai quesiti di questa sezione sono comprese fra gli obiettivi di apprendimento previsti per le scuole secondarie di primo grado e per tutti i bienni delle scuole secondarie di secondo grado. Di tali conoscenze e competenze occorre peraltro una solida padronanza, quale si presume sia raggiunta al termine della scuola secondaria superiore.

Le competenze di ragionamento logico-deduttivo riguardano la comprensione delle connessioni e delle implicazioni logiche tra le informazioni disponibili, nonché la capacità di fare deduzioni logiche.

Le competenze relative al linguaggio matematico elementare riguardano il calcolo con numeri interi, numeri decimali e frazioni, l’uso delle coordinate cartesiane, la modellizzazione algebrica elementare, la risoluzione di equazioni, il calcolo delle probabilità.

Le competenze relative alla lettura di grafici/tabelle riguardano la capacità di estrarre informazioni da un testo non continuo, che contiene tabelle, grafici o formule, collegandole fra loro mediante ragionamenti e rappresentazioni schematiche.

Elenco analitico delle conoscenze e competenze che sono richieste per rispondere ai quesiti.

      1. Ragionamento logico-deduttivo
        • Comprendere l’uso di parole del linguaggio comune che hanno funzioni di connettivi logici o di quantificatori
        • Stabilire se da certe premesse conseguono o no certe altre affermazioni
        • Ricavare informazioni immediate da brevi testi, anche non continui, che richiedono un uso preciso del linguaggio e attenzione ai riferimenti interni al testo e alla sua struttura logica.
      2. Linguaggio matematico elementare
        • Calcolo, a mente e con supporto cartaceo, di somme, differenze, prodotti, divisioni tra numeri interi, numeri decimali e frazioni
        • Uso del linguaggio delle coordinate per l’individuazione di punti e sottoinsiemi nel piano. Tracciamento e lettura del grafico di una funzione
        • Tradurre una relazione espressa a parole in una equazione (modellizzazione algebrica)
        • Trasformare equazioni e sistemi in altre equivalenti e più semplici da risolvere
        • Riconoscere la rappresentazione grafica di equazioni
        • Modellizzazione algebrica della variazione percentuale
        • Calcolo della probabilità di un evento in situazioni molto semplici.
      3. Lettura di grafici/tabelle ed elementi statistici
        • Leggere dati qualitativi su tabelle a una o due entrate e grafici di vario tipo.
        • Comprendere la descrizione di un certo insieme di oggetti o di un sistema di relazioni, utilizzando le informazioni che si trovano in un testo che contiene tabelle, grafici o formule, facendo ragionamenti e aiutandosi con opportune rappresentazioni schematiche.

 

 

Sezione di Lingua Inglese

 

In funzione del risultato ottenuto nella prova, la griglia sottostante fornisce le indicazioni sul livello di preparazione iniziale e sulle azioni conseguenti.

PUNTI CORSO DI INGLESE CONSIGLIATO
≤ 6 Far seguire un corso d’inglese a livello principiante (A1*)
7 – 16 Far seguire un corso d’inglese di primo livello (A2*)
17 – 23 Far seguire un corso d’inglese di livello intermedio (B1*)
24 – 30 Far sostenere l’esame d’inglese di livello B1* senza necessità di seguire un corso