Apri il menù di sezione
Cisia Accedi

News

Struttura e syllabus del TOLC PSI

Struttura del TOLC PSI

SEZIONI  NUMERO DI QUESITI  TEMPO A DISPOSIZIONE 
COMPRENSIONE DEL TESTO (2 BRANI TESTUALI)  10 QUESITI  20 MINUTI 
MATEMATICA DI BASE  10 QUESITI  20 MINUTI 
RAGIONAMENTO VERBALE  10 QUESITI  25 MINUTI 
RAGIONAMENTO NUMERICO  10 QUESITI  20 MINUTI 
BIOLOGIA  10 QUESITI  15 MINUTI 
TOTALE  50 QUESITI  100 MINUTI 
INGLESE  30 QUESITI  15 MINUTI 
TOTALE CON INGLESE  80 QUESITI  115 MINUTI 

 

Syllabus delle conoscenze richieste

I syllabi sono stati realizzati da un gruppo di lavoro di docenti e ricercatori delle comunità accademiche che nel tempo si sono occupate dell’accesso ai corsi di studio triennali dell’Area delle Scienze Psicologiche. Nei Syllabi si trovano indicate le conoscenze richieste per affrontare il test di ingresso. Ci si riferisce ad una “conoscenza” attiva e consapevole, collegata ad abilità operative e alla soluzione di situazioni problematiche. In particolare, la capacità di riconoscere e impostare i problemi, selezionando le informazioni opportune, individuando gli strumenti più adatti e, ove occorra, schematizzando e rappresentando i dati e le situazioni, è una capacità trasversale comune a tutti gli argomenti indicati nei syllabi. I syllabi si limitano volutamente a dare indicazioni essenziali, in quanto scopo dei test d’ingresso è consentire una valutazione complessiva delle abilità degli studenti. Se il test darà ad uno studente un segnale negativo per una certa area, dovranno essere svolte specifiche attività rivolte a diagnosticare più precisamente le carenze e individuare le strategie di studio opportune.

Nel test di ingresso non è consentito l’uso di calcolatrici di alcun tipo; ciò non vuol dire però che non sia importante saper usare strumenti di calcolo. In molte situazioni di studio universitario e di lavoro può essere opportuno ricorrere a calcolatrici tascabili, fogli elettronici, software geometrico e software specifico per il calcolo numerico e simbolico o per la statistica. Il test d’ingresso non esaurisce dunque lo spettro delle capacità e delle competenze richieste allo studente delle scuole superiori, e pertanto si sconsiglia ai candidati di limitare la propria preparazione al test ai soli contenuti dei syllabi. 

 

COMPRENSIONE DEL TESTO  

Le domande della sezione di comprensione del testo sono volte a verificare la padronanza linguistica dal punto di vista della comprensione, e in relazione alle differenti tipologie d’impiego.  

I testi possono essere di tipo saggistico, giornalistico o scientifico. I quesiti posti attorno ad essi e a partire da essi permetteranno di saggiare le competenze grammaticali essenziali (morfologiche e sintattiche), il possesso di un vocabolario sufficientemente ricco, le capacità inferenziali, l’attitudine a cogliere i rapporti gerarchici e a stabilire relazioni formali e semantiche tra le parti che lo compongono, nonché la sensibilità alla decodifica dell’implicito e del presupposto.  

I testi di argomento saggistico e giornalistico possono riguardare fenomeni, avvenimenti e problemi che emergono nello studio delle scienze umane e sociali (ad esempio, la storia e il pensiero filosofico) e nell’attualità.  

 

RAGIONAMENTO NUMERICO 

Le domande di ragionamento numerico sono volte a saggiare le attitudini dei candidati nella comprensione e nel trattamento di informazioni numeriche, simboliche e formali piuttosto che accertare acquisizioni nel campo della matematica raggiunte negli studi superiori.  

Le domande mirano ad esaminare l’abilità di: effettuare calcoli per ottenere una risposta corretta, dedurre una soluzione in espressioni numeriche, individuare una regola che spiega una determinata progressione di numeri, comprendere le relazioni tra i numeri, ragionare con numeri, combinare le relazioni numeriche.  

Le domande possono riguardare anche l’interpretazione di vari tipi di rappresentazioni grafiche e di tabelle. 

In generale queste domande valutano la capacità del candidato nel trattare concetti numerici e di ragionare con i numeri. 

 

RAGIONAMENTO VERBALE 

I quesiti di ragionamento logico (o “logica”) mirano ad evidenziare la capacità di risolvere problemi che richiedono di collegare dati e conoscenze in modi non immediati e di fare deduzioni logiche di qualche complessità. Per esempio, si può chiedere di stabilire se un certo enunciato, o la sua negazione, è conseguenza logica di altri enunciati, nei quali sono usati i termini: se, allora, tutti, nessuno, qualche, almeno uno.  

I problemi che vengono proposti possono inoltre richiedere di scoprire una regola o principio e applicarlo alla soluzione di un problema. I quesiti vanno ad esaminare:
l’abilità per la quale, a partire da premesse date si giunge a conclusioni esatte e si rifiutano quelle errate; la capacità di scoprire una regola o un principio e applicarlo alla soluzione di un problema. 

I quesiti inoltre possono riguardare il concetto di condizione necessaria o sufficiente. In una certa situazione e date certe premesse, ad esempio, si può chiedere di stabilire se un’affermazione è vera o falsa. 

 

BIOLOGIA  

Le domande di questa sezione riguarderanno i seguenti argomenti dei programmi di Biologia tipicamente svolti nelle scuole superiori. 

Composizione chimica degli organismi viventi: I bioelementi. Le proprietà dell’acqua. Molecole di interesse biologico: glucidi, lipidi, amminoacidi e nucleotidi. Struttura e funzioni delle macromolecole di interesse biologico: polisaccaridi, acidi nucleici e proteine. 

Biologia della cellula: L’organizzazione cellulare. Caratteristiche morfo-funzionali delle cellule eucariotiche. Principali costituenti cellulari: membrane cellulari, citoplasma, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, nucleo. 

Ciclo cellulare, riproduzione, ereditarietà: Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. Riproduzione ed Ereditarietà. Genetica Mendeliana. Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà; cromosomi sessuali. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione. Il cromosoma degli eucarioti. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie. Mutazioni. 

Basi di anatomia e fisiologia umana: L’organismo umano: funzioni di sostegno e movimento, nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione; funzioni immunitarie, endocrine e riproduttive. Il sistema nervoso centrale: basi strutturali e funzionali. 

MATEMATICA DI BASE  

Le domande di questa sezione riguarderanno i seguenti argomenti dei programmi di Matematica tipicamente svolti nelle scuole superiori. 

Insiemistica: Insiemi e principali operazioni insiemistiche (unione, intersezione, differenza, complementare e prodotto cartesiano). 

Insiemi numerici: Insiemi numerici e loro proprietà, operazioni elementari, ordinamento e confronto. Valore assoluto. Numeri primi, scomposizione in fattori primi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. Potenze e radici.  

Espressioni algebriche: Algebra di base. Espressioni algebriche. Operazioni con i monomi e i polinomi, prodotti notevoli, scomposizione di un polinomio in fattori.  

Equazioni e disequazioni: Equazioni e disequazioni di primo grado. Cenni elementari sulle equazioni e disequazioni di secondo grado e sui sistemi di equazioni lineari.  

Funzioni: Definizione di funzione. Grafici qualitativi di funzioni elementari. Proprietà fondamentali delle funzioni: monotonia, limitatezza, periodicità. Funzioni invertibili e funzione inversa. Cenni elementari sui seguenti temi: Dominio, immagine e contro-immagine di un elemento; composizione di funzioni; esponenziali e logaritmi.   

Geometria piana: Principali figure piane e loro proprietà elementari. Teorema di Pitagora. Proprietà dei triangoli simili. Criteri di congruenza dei triangoli. Perimetro e area delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari e cerchio). Incidenza, parallelismo e perpendicolarità tra rette nel piano.  

Geometria analitica: Coordinate cartesiane nel piano. Distanza fra due punti e punto medio di un segmento. Equazioni delle rette. Coefficiente angolare. Equazione di una retta noto un suo punto e il coefficiente angolare. Equazione di una retta noti due suoi punti. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Rette incidenti, parallele e coincidenti.