Apri il menù di sezione
altri test Accedi

News

Version:
  • it
  • en

Il giorno del TEST ITA-L2@CASA

il logo di ITA-L2

Prima del giorno del TEST ITA-L2@CASA

Entro una settimana dal TEST ITA-L2 ogni partecipante riceverà una mail con:

  • le indicazioni generali sullo svolgimento della prova
  • un link in cui ogni partecipante al test dovrà inserire un proprio documento di identità in corso di validità che verrà utilizzato nella fase di riconoscimento il giorno del test.

 

Prima di iniziare il TEST ITA-L2@CASA assicurati di:

  • avere delle cuffie/auricolari con filo (da usare esclusivamente nella fase di ascolto) altrimenti non potrai partecipare al test.
  • aver preso visione dell’orario di inizio del TEST ITA-L2@CASA
  • aver svolto le simulazioni nell’Area Esercitazioni sul PC su cui si svolgerai il test come prova tecnica per capire se i dispositivi (PC e connessione internet) siano adatti
  • aver allestito la stanza e di avere tutti i dispositivi come indicato in TEST ITA-L2: configurazione stanza TEST @CASA, prove ed esigenze di rete.

 

Sul tuo PC assicurati di:

  • di aver disattivato l’antivirus e sospeso gli aggiornamenti automatici di sistema sul proprio computer (da qui in avanti PC) e chiuso tutte le applicazioni
  • di aver abilitato nel browser Javascript e cookie
  • di avere a disposizione un browser su cui svolgere il test che sia: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox
    Non si può sostenere il test con Internet Explorer e Safari
  • se utilizzerai come browser Google Chrome, di aver disabilitato la funzione di traduzione dalle Impostazioni>Lingue>Consenti di tradurre le pagine in lingue che non conosci

in questa immagine viene descritto come disabilitare la funzione di traduzione di google chrome

 

Sul tuo dispositivo mobile (smartphone o tablet):

  • di aver disattivato sul dispositivo mobile le chiamate (oppure aver attivato il trasferimento di chiamata) e le notifiche del telefono e di tutte le applicazioni installate;
  • di aver scaricato l’applicazione ZOOM sul proprio dispositivo mobile (non è necessario aver creato un proprio account personale)
  • di avere sul dispositivo mobile un lettore QR Code

 

Durante il TEST ITA-L2@CASA tieni a a portata di mano il carica batteria del tuo dispositivo mobile e del PC (se portatile).

Dal PC si sostiene il TEST ITA-L2@CASA, dal dispositivo mobile (smartphone o tablet con videocamera) si accede all’aula virtuale e si inquadra la stanza.

 

Come avviare il TEST TEST ITA-L2@CASA

Per avviare il TEST ITA-L2@CASA :

  1. vai nell’Area Studenti
  2. all’orario di avvio del tuo test, inserisci nome utente e password ricevuti tramite e-mail il giorno del test

    mostra le stringhe per inserire nome utente e password che si ricevono per mail il giorno del test

    Dove inserire nome utente e password per avviare il test

  3. comparirà una schermata con un QR code: con la fotocamera del tuo dispositivo mobile, inquadra il QR code per accedere all’aula virtuale attraverso l’applicazione ZOOM. In alternativa alla lettura del QR code potrai accedere all’aula virtuale tramite un link che riceverai all’indirizzo e-mail (consulta pagg. 4-6 della guida all’utilizzo di ZOOM e all’accesso all’aula virtuale)
  4. nello schermo del tuo PC apparirà  il codice di controllo che mostrerai alla commissione d’aula quando ne farà richiesta

Inquadra il Qr code per accedere all'aula virtuale ZOOM e comunica il codice di controllo visualizzato al commissario

Il QR code e il codice di controllo.

L’accesso all’aula virtuale

Per accedere all’ aula virtuale devi inquadrare con il tuo dispositivo mobile (smartphone o tablet) in cui hai scaricato l’applicazione ZOOM, il QR code (devi avere a disposizione un lettore QR code) che appare sul tuo schermo. Se hai difficoltà a leggere il QR code, sempre con il dispositivo mobile accedi al tuo indirizzo e-mail e clicca sul link che hai ricevuto per accedere all’aula virtuale.

Nell’aula virtuale potranno essere presenti al massimo 25 – 50 partecipanti. La sessione sarà registrata.

Lo svolgimento del TEST ITA-L2@CASA sarà guidato e controllato dalla commissione d’aula che potrà essere composta da 1 o più commissari/e e, nel caso fosse necessario, dal personale CISIA.
I microfoni dei/delle partecipanti potranno essere attivati e disattivati solo dalla commissione d’aula.

Il riconoscimento

Attendi che la commissione d’aula ti chiami.
Segui le indicazioni della commissione e attraverso il dispositivo mobile:

  1. mostra il tuo volto;
  2. mostra che l’abbigliamento indossato non consenta di nascondere oggetti;
  3. mostra la scrivania su cui dovranno esserci solo il PC su cui svolgerai la prova, fogli bianchiuna penna, cuffie/auricolari con il filo. Utilizzerai le cuffie esclusivamente nella fase di ascolto e non è possibile sostituire l’uso delle cuffie con le casse del PC.
  4. mostra la stanza in cui si sosterrai la prova: un ambiente silenzioso, privo di altre persone e correttamente illuminato; la porta d’ingresso alla stanza dovrà essere chiusa;
  5. mostra il codice di controllo che appare sul tuo PC;
  6. attendi che sul codice di controllo compaia la dicitura utente riconosciuto: significa che il riconoscimento è avvenuto correttamente e si può sostenere il TEST ITA-L2@CASA;

    Inquadra con lo smartphone il Qrcode per accedere all'aula ZOOM e comunica il codice al commissario. Quando sari validato la tua schermata sarà di colore verde

    Passaggio a Utente riconosciuto

  7. su indicazione della commissione d’aula posiziona il tuo dispositivo mobile sul supporto alle tue spalle, con un’angolazione rispetto alla scrivania di 45°;

    In questa immagine è rappresentato come posizionare il dispositivo mobile alle proprie spalle (con un angolazione di 45°) con la fotocamera che inquadra la porta di accesso

    Come posizionare il dispositivo mobile il giorno del TEST ITA-L2@CASA;

  8. attendi la conclusione della procedura di riconoscimento di tutti/e i/le partecipanti;
  9. ascolta e leggi attentamente le avvertenze per utilizzare il client (programma) su cui si svolge il TEST ITA-L2@CASA;
  10. attendi l’inizio del TEST ITA-L2@CASA da parte della commissione.

Completata la fase di riconoscimento, la commissione d’aula avvierà il TEST ITA-L2@CASA.

il logo di ITA-L2

Pulsante di inizio del TEST dopo avvio della commissione d’aula.

Il TEST ITA-L2 verrà concluso quando si cliccherà sul tasto “Termina”.

 

Durante lo svolgimento del TEST ITA-L2@CASA

In caso di problemi, necessità di assistenza o dubbi, potrai comunicare con la commissione d’aula cliccando sul pulsante “alza la mano”: sarà inviata una richiesta di aiuto al commissario che potrà intervenire aprendo una chat direttamente con te.

Clicca sull'icona della MANO per parlare in chat con il commissario

Per comunicare con la commissione d’aula durante il TEST si potrà alzare la mano

L’apertura della chat interromperà temporaneamente lo scorrere del tempo del TEST ITA-L2. La conversazione nella chat sarà registrata e sarà l’unico modo per comunicare con la commissione d’aula durante il TEST ITA-L2@CASA.
La commissione potrà richiederti, in un qualsiasi momento,  di fare un controllo video e audio completo della stanza, interrompendo la prova per il tempo necessario.

Se sei uno studente o una studentessa con DSA o con disabilità a cui l’Università ha riconosciuto il diritto dell’utilizzo della calcolatrice non scientifica, potrai utilizzarla direttamente dal programma in cui svolgerai il TEST ITA-L2.

Clicca sull'icona CALCOLATRICE per accedere alla calcolatrice

Calcolatrice come supporto allo svolgimento del TEST ITA-L2, riconosciuta dall’Università.

Quando avrai concluso il TEST ITA-L2, premi il tasto TERMINA e vedrai il risultato ottenuto.

Dall’applicazione ZOOM sul tuo dispositivo mobile lascia l’aula cliccando su Leave

Clicca sul pulsabte LASCIA per uscire dall'aula virtuale ZOOM

Tasto per abbandonare l’aula virtuale

Dovrai svolgere il TEST ITA-L2@CASA in totale silenzio nel rispetto di coloro che partecipano come te. Dovrai rimanere in silenzio anche quando lascerai l’aula virtuale, senza salutare per non disturbare chi ancora sta sostenendo il TEST ITA-L2. Se hai qualche dubbio una volta terminato il test, puoi utilizzare la chat di ZOOM per parlare con la commissione d’aula.

Ricorda che per poter sostenere il TEST ITA-L2 devi rispettare alcune regole di comportamento, in particolare per tutta la durata del test:

  • potrai utilizzare cuffie/auricolari, con cavo per collegamento al computer, SOLO in fase di ascolto come previsto da procedura di erogazione;
  • non potrai utilizzare Google Glass, microfoni, casse
  • potrai tenere aperte sul tuo PC solo il client (programma) di svolgimento del test
  • dovrai rispettare il silenzio e mantenere sempre attiva la videocamera e il microfono del dispositivo mobile

La commissione d’aula verificherà il rispetto delle regole prima e durante il test, anche con controlli a campione. In caso di irregolarità potrà invalidare il tuo test.

Dopo il TEST ITA-L2@CASA

Alla fine del test visualizzerai il punteggio ottenuto, totale e per sezioni a video. Per ulteriori informazioni sui documenti con i risultati del test contatta la tua Università.

Per i TEST ITA-L2 erogati in modalità @CASA, le sedi universitarie, nel tempo intercorrente tra la fine del test e la pubblicazione delle graduatorie a cura delle università possono accedere alle registrazioni realizzate e verificare il corretto svolgimento delle prove, così come prendere in considerazione le segnalazioni di eventuali comportamenti anomali nell’utilizzo degli applicativi da parte del CISIA.