Manutenzione straordinaria nella notte di venerdì 24 giugno
Alle 23 di venerdì 24 giugno, per circa un’ora, l’area riservata TOLC e l’area...
Alle 23 di venerdì 24 giugno, per circa un’ora, l’area riservata TOLC e l’area...
Da oggi disponibili gratuitamente nuovi strumenti di simulazione ed esercitazione. Crescono le opportunità...
Dalle 9:30 alle 12:00 di mercoledì 22 giugno 2022, le funzioni dell’area esercitazioni non...
Prima del giorno del TEST SPS@CASA
Entro una settimana dal TEST SPS ogni partecipante riceverà una mail con:
Prima di iniziare il TEST SPS@CASA assicurati di:
Sul tuo PC assicurati di:
se utilizzerai come browser Google Chrome, di aver disabilitato la funzione di traduzione dalle Impostazioni>Lingue>Consenti di tradurre le pagine in lingue che non conosci
Come disabilitare la funzione di traduzione di Google Chrome
Sul tuo dispositivo mobile (smartphone o tablet):
Durante il TEST SPS@CASA tieni a portata di mano il carica batteria del tuo dispositivo mobile e del PC (se portatile).
Dal PC si sostiene il TEST SPS@CASA, dal dispositivo mobile (smartphone o tablet con videocamera) si accede all’aula virtuale e si inquadra la stanza.
Come avviare il TEST SPS@CASA
Per avviare il TEST SPS@CASA:
Dove inserire nome utente e password per avviare il test
Il QR code e il codice di controllo
L’accesso all’aula virtuale
Per accedere all’ aula virtuale devi inquadrare con il tuo dispositivo mobile (smartphone o tablet) in cui hai scaricato l’applicazione ZOOM, il QR code (devi avere a disposizione un lettore QR code) che appare sul tuo schermo. Se hai difficoltà a leggere il QR code, sempre con il dispositivo mobile accedi al tuo indirizzo e-mail e clicca sul link che hai ricevuto per accedere all’aula virtuale.
Nell’aula virtuale potranno essere presenti al massimo 25 – 50 partecipanti. La sessione sarà registrata.
Lo svolgimento del TEST SPS@CASA sarà guidato e controllato dalla commissione d’aula che potrà essere composta da 1 o più commissari/e e, nel caso fosse necessario, dal personale CISIA.
I microfoni dei/delle partecipanti potranno essere attivati e disattivati solo dalla commissione d’aula.
Il riconoscimento
Attendi che la commissione d’aula ti chiami.
Segui le indicazioni della commissione e attraverso il dispositivo mobile:
Passaggio a Utente riconosciuto
Come posizionare il disposiivo mobile
Completata la fase di riconoscimento, la commissione d’aula avvierà il TEST SPS@CASA.
Pulsante di inizio del TEST dopo avvio della commissione d’aula.
Il TEST SPS verrà concluso quando si cliccherà sul tasto “Termina”.
Durante lo svolgimento del TEST SPS@CASA
In caso di problemi, necessità di assistenza o dubbi, potrai comunicare con la commissione d’aula cliccando sul pulsante “alza la mano”: sarà inviata una richiesta di aiuto al commissario che potrà intervenire aprendo una chat direttamente con te.
Per comunicare con la commissione d’aula durante il TEST si potrà alzare la mano
L’apertura della chat interromperà temporaneamente lo scorrere del tempo del TEST SPS. La conversazione nella chat sarà registrata e sarà l’unico modo per comunicare con la commissione d’aula durante il TEST SPS@CASA.
La commissione potrà richiederti, in un qualsiasi mommomento, dire un controllo video e audio completo della stanza, interrompendo la prova per il tempo necessario.
Se sei uno studente o una studentessa con DSA o con disabilità a cui l’Università ha riconosciuto il diritto dell’utilizzo della calcolatrice non scientifica, potrai utilizzarla direttamente dal programma in cui svolgerai il TEST SPS.
Calcolatrice come supporto allo svolgimento del TEST SPS, riconosciuta dall’Università.
Quando avrai concluso il TEST SPS, premi il tasto TERMINA e vedrai il risultato ottenuto.
Dall’applicazione ZOOM sul tuo dispositivo mobile lascia l’aula cliccando su Lascia.
tasto per abbandonare l’aula virtuale
Dovrai svolgere il TEST SPS@CASA in totale silenzio nel rispetto di coloro che partecipano come te. Dovrai rimanere in silenzio anche quando lascerai l’aula virtuale, senza salutare per non disturbare chi ancora sta sostenendo il TEST SPS. Se hai qualche dubbio una volta terminato il test, puoi utilizzare la chat di ZOOM per parlare con la commissione d’aula.
Ricorda che per poter sostenere il TEST SPS devi rispettare alcune regole di comportamento, in particolare per tutta la durata del test:
La commissione d’aula verificherà il rispetto delle regole prima e durante il test, anche con controlli a campione. In caso di irregolarità potrà invalidare il tuo test.
Dopo il TEST SPS@CASA
Alla fine del test visualizzerai il punteggio ottenuto, totale e per sezioni a video. Per ulteriori informazioni sui documenti con i risultati del test contatta la tua Università.
Per i TEST SPS erogati in modalità @CASA, le sedi universitarie, nel tempo intercorrente tra la fine del test e la pubblicazione delle graduatorie a cura delle università possono accedere alle registrazioni realizzate e verificare il corretto svolgimento delle prove, così come prendere in considerazione le segnalazioni di eventuali comportamenti anomali nell’utilizzo degli applicativi da parte del CISIA.
Le graduatorie verranno pubblicate sui siti delle università.