Precisazioni sul lavoro scientifico di CISIA in relazione ai TOLC-MED e VET
CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) è un organismo scientifico universitario che da...
CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) è un organismo scientifico universitario che da...
Al termine la stagione 2023 del TOLC (e… al termine anche l’estate) ma il...
Il periodo maggio-agosto 2023 per CISIA Con circa 321.000 prove erogate il secondo quadrimestre è...
Struttura del TEST SPS
Il TEST SPS (Test di Scienze politiche e sociali) è composto da 40 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui solo una opzione corretta, articolati in tre sezioni:
SEZIONI | NUMERO DI QUESITI | TEMPO A DISPOSIZIONE |
Comprensione del testo (2 brani di comprensione con 5 quesiti associati a ciascun brano) | 10 | 30 minuti |
Conoscenze acquisite | 15 | 30 minuti |
Logica, ragionamento e linguaggio matematico | 15 | 30 minuti |
TOTALE | 40 | 90 minuti |
INGLESE | 30 | 15 minuti |
TOTALE CON INGLESE | 70 | 105 minuti |
Valutazione del TEST SPS
Il test viene valutato per un massimo di 40 punti, tenendo conto dei seguenti criteri:
Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Argomenti del TEST SPS
Comprensione del testo
Le domande di questa sezione sono volte a verificare la padronanza della lingua italiana con particolare attenzione alla comprensione del testo, sia nel suo complesso, sia nei vari passaggi logici che lo connotano.
I testi saranno di due tipi: saggistico e giornalistico.
I testi del primo tipo sono scelti da volumi o riviste scientifiche pubblicati a partire dalla seconda metà del Novecento.
I testi del secondo tipo riguardano temi di attualità tratti da quotidiani o periodici editi nell’ultimo decennio.
I quesiti posti permetteranno di saggiare, oltre al possesso di un vocabolario adeguato a un corso di studi in scienze politiche e sociali, anche le capacità deduttive e di astrazione, l’attitudine a cogliere le relazioni formali e semantiche tra le parti che compongono il testo, nonché la capacità di orientarsi correttamente nello spazio e nel tempo.
Conoscenze acquisite
I candidati dovranno dimostrare capacità di orientamento nel tempo e nello spazio, nonché adeguata conoscenza dei grandi temi oggetto di discussione nella società contemporanea.
Le domande saranno volte a verificare le capacità di ragionamento dei candidati, sulla base del patrimonio culturale acquisito nei percorsi di studio della scuola secondaria e delle nozioni apprese autonomamente nell’ambito del proprio contesto sociale di riferimento.
La verifica riguarderà tre diverse tipologie di conoscenze, relativamente ai seguenti ambiti:
Logica, ragionamento e linguaggio matematico
La sezione prevede 15 quesiti che riguardano tre ambiti: ragionamento logico-deduttivo; linguaggio matematico elementare; lettura di grafici/tabelle ed elementi statistici. Le domande sono volte a saggiare la capacità di ragionamento logico-deduttivo e di usare il linguaggio matematico, in particolare per comprendere testi e risolvere problemi che si possono presentare nello studio delle discipline politico-sociali e nella vita quotidiana.
Le conoscenze e le competenze richieste per rispondere ai quesiti di questa sezione sono comprese fra gli obiettivi di apprendimento previsti per le scuole secondarie di primo grado e per tutti i bienni delle scuole secondarie di secondo grado. Di tali conoscenze e competenze occorre peraltro una solida padronanza, quale si presume sia raggiunta al termine della scuola secondaria superiore.
Le competenze di ragionamento logico-deduttivo riguardano la comprensione delle connessioni e delle implicazioni logiche tra le informazioni disponibili, nonché la capacità di fare deduzioni logiche.
Le competenze relative al linguaggio matematico elementare riguardano il calcolo con numeri interi, numeri decimali e frazioni, l’uso delle coordinate cartesiane, la modellizzazione algebrica elementare, la risoluzione di equazioni, il calcolo delle probabilità.
Le competenze relative alla lettura di grafici/tabelle riguardano la capacità di estrarre informazioni da un testo non continuo, che contiene tabelle, grafici o formule, collegandole fra loro mediante ragionamenti e rappresentazioni schematiche.
Elenco analitico delle conoscenze e competenze che sono richieste per rispondere ai quesiti.
Sezione di Lingua Inglese
In funzione del risultato ottenuto nella prova, la griglia sottostante fornisce le indicazioni sul livello di preparazione iniziale e sulle azioni conseguenti.
PUNTI | CORSO DI INGLESE CONSIGLIATO |
≤ 6 | Far seguire un corso d’inglese a livello principiante (A1*) |
7 – 16 | Far seguire un corso d’inglese di primo livello (A2*) |
17 – 23 | Far seguire un corso d’inglese di livello intermedio (B1*) |
24 – 30 | Far sostenere l’esame d’inglese di livello B1* senza necessità di seguire un corso |