ApprofondiTOLC 2023: in corso gli incontri
Dopo la tappa di Padova (TOLC AV, E, PSI e SU), ha da poco...
Dopo la tappa di Padova (TOLC AV, E, PSI e SU), ha da poco...
Calendari aperti, ecco cosa bisogna fare Questi i 3 passi per iscriversi al...
Le iscrizioni al TOLC-LP per accedere ai corsi di laurea a orientamento professionale saranno...
Syllabus conoscenze richieste per il Test Studi Umanistici
Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana
Le domande della sezione di comprensione testi in italiano sono volte a verificare la padronanza linguistica non solo dal punto di vista della comprensione, ma anche in relazione alle differenti tipologie d’impiego. I testi saranno di tre tipi: letterario, saggistico e giornalistico. I quesiti posti attorno ad essi e a partire da essi permetteranno di saggiare, oltre alle competenze grammaticali essenziali (morfologiche e sintattiche) e al possesso di un vocabolario sufficientemente ricco, anche le capacità inferenziali, l’attitudine a cogliere i rapporti gerarchici e a stabilire relazioni formali e semantiche tra le parti che lo compongono, nonché la sensibilità alla decodifica dell’implicito e del presupposto.
Conoscenze e competenze acquisite negli studi
Le domande della sezione di “Conoscenze e competenze acquisite negli studi” sono volte a verificare non tanto il possesso di nozioni disciplinari, quanto le capacità di ragionare a partire dagli esempi proposti per categorizzazione, identificazione, riconoscimento di relazioni semantiche, cronologiche e spaziali, estrapolazione di informazioni da diversi tipi di documenti. I quesiti verteranno su quattro macro-ambiti: 1) orientarsi nel tempo e nello spazio; 2) documenti, testi e cultura materiale; 3) teorie, concetti e vita civile; 4) strumenti e comunicazione.
Ragionamento logico
Le domande della sezione di “Ragionamento logico” sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.