Incontro referenti TOLC 2023
Presentati venerdì scorso a Roma dati e analisi delle erogazioni Con una partecipazione complessiva...
Presentati venerdì scorso a Roma dati e analisi delle erogazioni Con una partecipazione complessiva...
Giovedì 30 anteprima del MOOC per la comunità scientifica Taglio del nastro ufficiale...
CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) è un organismo scientifico universitario che da...
Struttura del TOLC-E
Il TOLC-E è composto da 36 quesiti suddivisi in 3 sezioni. Le sezioni sono Matematica, Logica, Comprensione del testo.
Al termine del TOLC-E è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese.
SEZIONI | NUMERO DI QUESITI | TEMPO A DISPOSIZIONE |
LOGICA | 13 QUESITI | 30 MINUTI |
COMPRENSIONE VERBALE | 10 QUESITI | 30 MINUTI |
MATEMATICA | 13 QUESITI | 30 MINUTI |
TOTALE | 36 QUESITI | 90 MINUTI |
INGLESE | 30 QUESITI | 15 MINUTI |
TOTALE CON INGLESE | 66 QUESITI | 105 MINUTI |
Il risultato di ogni TOLC-E, ad esclusione della sezione relativa alla Prova della Conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Sillabo delle conoscenze richieste TOLC-E
Logica e Comprensione verbale
Le domande di Logica e di Comprensione verbale sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.
Matematica
Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Calcolo di percentuali. Valore assoluto. Potenze, radici e loro proprietà. Esponenziali, logaritmi e loro proprietà. Polinomi (operazioni, scomposizione in fattori, divisioni con resto, principio di identità). Espressioni razionali fratte. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Risoluzione di semplici sistemi lineari. Equazioni e disequazioni razionali fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali. Calcolo letterale. Geometria analitica: coordinate cartesiane, equazione della retta e di semplici luoghi geometrici (parabola, circonferenza, iperbole, ellisse), soluzione di semplici problemi di geometria analitica. Geometria: segmenti, poligoni, cerchi, perimetri e aree; solidi notevoli, superfici e volumi. Funzioni elementari: grafici e domini.
Sezione di Inglese
In funzione del risultato ottenuto nella prova, la griglia sottostante fornisce le indicazioni sul livello di preparazione iniziale e sulle azioni conseguenti.
PUNTI | CORSO INGLESE CONSIGLIATO |
≤ 6 | Far seguire un corso d’inglese a livello principiante (A1*) |
7 – 16 | Far seguire un corso d’inglese di primo livello (A2*) |
17 – 23 | Far seguire un corso d’inglese di livello intermedio (B1*) |
24 – 30 | Far sostenere l’esame d’inglese di livello B1* senza necessità di seguire un corso |