Incontro referenti TOLC 2023
Presentati venerdì scorso a Roma dati e analisi delle erogazioni Con una partecipazione complessiva...
Presentati venerdì scorso a Roma dati e analisi delle erogazioni Con una partecipazione complessiva...
Giovedì 30 anteprima del MOOC per la comunità scientifica Taglio del nastro ufficiale...
CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) è un organismo scientifico universitario che da...
Puoi trovare il calendario con le date TOLC@CASA in questa pagina
Per capire se l’università che ti interessa eroga il TOLC@CASA, devi guardare la quarta colonna con la dicitura “Modalità”.
All’interno del calendario, puoi anche filtrare la tua ricerca per modalità di erogazione, per regione, per sede universitaria e per città.
Se non trovi una data TOLC che la tua università ha indicato sul bando di ammissione o sul sito, vuol dire che l’università ancora non ha aperto le iscrizioni.
Puoi ripeterlo una volta per mese solare, da febbraio a novembre.
Puoi avere attiva una sola prenotazione per tipologia di TOLC, indipendentemente dalla modalità di erogazione (TOLC in presenza, TOLC@CASA, TOLC cartaceo).
Dovrai aspettare il giorno successivo al test prenotato per prenotare un altro TOLC della stessa tipologia per il mese successivo.
Puoi avere attive contemporaneamente le prenotazioni per test di tipologia diversa (ad esempio va bene TOLC@CASA-I e TOLC@CASA-E in contemporanea).
Se hai già il credito presente nella homepage della tua area riservata test, puoi utilizzarlo per prenotare il TOLC@CASA. Segui la procedura di iscrizione come avevi fatto la volta precedente; il sistema non ti chiederà di pagare nuovamente.
Se non hai ancora il credito disponibile nella tua area riservata test CISIA perché la data del test annullato non è ancora arrivata, puoi spostarti ad un TOLC@CASA in questo modo:
Puoi caricare la foto nella tua area riservata test selezionando visualizza/modifica dati personali nel menù della tua area riservata.
Caricherai il documento di riconoscimento durante la prenotazione del TOLC. Per modificarlo:
Potrai cambiare il documento entro le ore 10 del giorno precedente al TOLC@CASA (entro le ore 10 del venerdì se il TOLC è di lunedì).
Il TOLC@CASA è, la nuova modalità di erogazione che vi permetterà di sostenere un TOLC nel vostro domicilio.
I TOLC@CASA sono della stessa tipologia dei TOLC che si svolgono nelle sedi universitarie, quindi hanno identici struttura e sillabo. Si svolgeranno in aule virtuali sotto il controllo e il supporto di una Commissione d’aula.
Per questo motivo, come per i TOLC, sarà necessaria un’iscrizione che potrete effettuare dalla vostra area riservata test.
I dispositivi necessari per sostenere un TOLC@CASA sono:
Consulta il Regolamento partecipanti TOLC@CASA per conoscere tutti i dettagli.
Leggi il documento Configurazione stanza, prove ed esigenze di rete e la pagina Il giorno del TOLC@CASA per capire come dovrai preparare la stanza e i dispositivi e come avviare la prova.
Da regolamento, è necessario che nella stanza in cui sostieni il test ci sia assoluto silenzio, pena sospensione ed eventuale annullamento della prova.
In caso di rumori improvvisi provenienti dalla stanza sarà premura dei commissari d’aula virtuale richiedere eventuali controlli dell’ambiente circostante. Nei casi da essi ritenuti più gravi e a loro insindacabile giudizio, possono procedere anche all’annullamento immediato della prova.
Se durante lo svolgimento del TOLC@CASA hai problemi tecnici, troverai il supporto del commissario d’aula e, se non fossero risolvibili, riceverai un credito da sfruttare in una nuova iscrizione.
Prima del giorno del test, verifica di avere tutti i dispositivi come indicato in Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete.
Sì, se risiedi in una nazione diversa dall’Italia puoi iscriverti ad un TOLC@CASA.
Per avere più dettagli sul test di ammissione che devi sostenere contatta l’ufficio studenti internazionali dell’Università che ti interessa.
Per svolgere un TOLC@CASA sono necessarie tre cose :
Sul tuo telefono cellulare o tablet, dovrai installare un’applicazione per dispositivi mobili, quindi accertati di avere abbastanza memoria nel dispositivo per poterla scaricare.
Verifica di avere una connessione ad internet molto stabile e che non richieda dei costi aggiuntivi, in quanto il TOLC@CASA consuma fino a 1GB di dati. Verifica le esigenze di rete come indicato in Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete.
Puoi tenere con te dei fogli completamente bianchi e una penna.
Sì, puoi partecipare a qualsiasi modalità di erogazione TOLC anche se sei in IV superiore.
Ricorda che, da regolamento TOLC, un TOLC è valido almeno nell’anno in cui lo svolgi. Verifica la durata della validità del test nel bando o avviso di ammissione del corso di laurea che ti interessa.
Sì, se non è disponibile la sede che ti interessa, puoi scegliere una sede qualsiasi per sostenere il TOLC@CASA. La sede scelta non è influente, farai il test dal tuo domicilio e potrai utilizzarlo per tutti i corsi di laurea che lo richiedono in fase di ammissione.
Ti ricordiamo di controllare i bandi di ammissione per conoscere le tempistiche di accesso al corso di laurea.
Le università cercheranno diverse modalità per farti sostenere il test.
La versione di SEB che stai usando è vecchia e non puoi più usarla per sostenere i test. Per scaricare e installare l’ultima versione di SEB segui queste indicazioni:
Questo messaggio significa che è stata impostata la password nel Configuration Tool di SEB e questa deve essere eliminata.
Per risolvere segui questi passaggi:
– apri “SEB Configuration Tool” dalla lente in basso a sinistra;
– vai alla sezione “Config File” e cancella il campo “Settings password”,
– clicca su “Save Settings”;
– accedi alla sezione “simulazioni dei test” della tua Area esercitazioni e clicca sul pulsante “Avvia SEB”.
Questo errore si presenta perché hai avviato SEB dall’applicazione e non direttamente dal pulsante “Avvia SEB” presente nell’area Area esercitazioni.
Per risolvere il problema:
– vai nella tua area Area esercitazioni ;
-clicca sul pulsante “Avvia SEB”.
Questo errore si presenta se non hai avviato SEB direttamente dall’applicazione sul PC e non dal pulsante “Avvia SEB” presente nell’area Area esercitazioni.
Per risolvere il problema:
– vai nell’area Area esercitazioni ;
– clicca sul pulsante “Avvia SEB”.
Disinstalla SEB. Dopodiché:
– scarica e installa le librerie scaricabili al seguente link: https://aka.ms/vs/16/release/vc_redist.x64.exe
– accedi alla tua Area esercitazioni e leggi le istruzioni di avvio nella sezione “simulazioni test” e fai partire la simulazione cliccando su “avvia SEB”
Per risolvere l’errore, segui questi passaggi:
– disattiva l’antivirus del tuo portatile;
– disinstalla e reinstalla SEB dall’Area esercitazioni;
– clicca sul tasto “Avvia SEB” – fare attenzione a non cliccare due volte nell’inserimento della password.
Scrivere manualmente la password nella casella di testo.
Per risolvere l’errore di sessione, segui questi passaggi:
– verifica di avere un computer con un sistema operativo Windows 10 (o successivi) oppure Mac OS 10.12 (o successivi);
– clicca sulla barra in basso con il tasto destro del mouse e apri “gestione attività”;
– chiudi tutte le applicazioni e i processi in background aperti;
– clicca sulla scritta AVVIA SEB dalla sezione “simulazione dei test” della tua area esercitazioni.
I sistemi operativi supportati sono esclusivamente:
–Windows 10 e successivi
– MacOS 10.12 e successivi
No, è necessario usare un compurer portatile sia per sostenere il TOLC che per fare la simulazione dall’Area esercitazioni.
Non è possibile usare tablet, cellulari o computer con più di un monitor/ schermo collegati.
Si, è obbligatorio.
Per poter sostenere il tuo TOLC@CASA segui questi passaggi entro il giorno prima del test, altrimenti non potrai partecipare al test:
-scarica e installa SEB dall’Area esercitazioni nel computer portatile da cui sosterrai il TOLC@CASA;
– fai almeno una simulazione TOLC con SEB entro il giorno prima del tuo TOLC.
Segui questi semplici passaggi:
– registrati e accedi all’Area esercitazioni (ricorda che l’area riservata TEST e l’area esercitazioni richiedono due registrazioni diverse);
– nella sezione “simulazioni dei TEST”, scarica e installa SEB seguendo le istruzioni;
– fai almeno una simulazione del TOLC.
Ricorda che devi seguire questi passaggi entro il giorno prima del tuo test, altrimenti non potrai sostenere il TOLC.
Se sei uno/una studente/studentessa con disabilità la certificazione deve essere:
Se sei uno/una studente/studentessa con diagnosi DSA le tue certificazioni devono:
Puoi sostenere il TOLC in una qualsiasi università che hanno date in calendario.
Potrai usare il punteggio del tuo TOLC per accedere a qualsiasi corso di laurea che richieda lo stesso tipo di test, anche in università diverse da quella con cui lo hai svolto.
Per esempio: se vuoi iscriverti a un corso di laurea dell’Università di Bologna, puoi sostenere il TOLC nella sede universitaria aderente al TOLC più vicina a dove vivi.
Cerca la data entro cui fare il tuo TOLC nel bando di ammissione al tuo corso di laurea. Poi scegli data e sede del tuo test nel nostro calendario iscrizioni aperte.
Un TOLC dello stesso tipo può essere sostenuto una sola volta al mese a prescindere dalla sede presso la quale si sostiene.
Per esempio: se hai sostenuto un test a Maggio, potrai ripeterlo a Giugno (in qualsiasi data, non devi aspettare 30 giorni precisi).
Puoi iscriverti ad un TOLC della stessa tipologia alla volta. Sostenuto il test, dal giorno dopo, potrai fare una nuova iscrizione.
Invece, è possibile essere iscritti nello stesso momento a più TOLC di tipo diverso.
Se un corso di laurea è ad accesso programmato significa che:
Se un corso di laurea è ad accesso libero significa che:
Il tipo di test d’ingresso richiesto è riportato nei bandi di ammissione dei singoli corsi di laurea, pubblicati nei siti delle università.
Ciascun TOLC ha una propria struttura. Consulta la pagina TOLC e clicca sulla voce “Struttura delle prova e syllabus” del tipo di test che ti interessa per conoscere le sezioni e le conoscenze richieste.
Esistono diverse tipologie di TOLC:
Il TOLC è un test per chi vuole accedere ad un corso di laurea che richiede una valutazione delle conoscenze iniziali prima dell’immatricolazione.
I test si svolgono online presso le sedi universitarie o in modalità @casa, da febbraio a novembre.
Prima di prenotare un TOLC leggi con attenzione il bando di ammissione del corso di laurea di interesse (disponibile sul sito dell’università) e verifica il tipo di test d’ingresso richiesto (se devi fare un TOLC verifica di quale tipo di TOLC si tratta.)
Leggi la guida come prenotare un TOLC.
Per avere questa informazione consulta il bando di ammissione o avviso di ammissione del corso di laurea di tuo interesse; se è già stato pubblicato, lo trovi sul sito dell’università.
Troverai indicato entro quale data effettuare il TOLC e le modalità di accesso al corso di laurea.
Devi consultare il bando di ammissione o avviso di ammissione (la denominazione può cambiare da università a università) che trovi sulle pagine web del corso di laurea che ti interessa. Questo documento deve essere il tuo punto di riferimento per sapere come accedere al corso e per iscriverti al test d’ingresso richiesto.
Sì, puoi usare un unico punteggio TOLC per l’ammissione a più corsi di laurea, anche di università diverse, che prevedono lo stesso tipo di TOLC, indipendentemente dalla sede universitaria in cui lo hai sostenuto.
Per conoscere le modalità di accesso di ciascun corso di laurea di tuo interesse consulta il relativo bando di ammissione o la sezione iscrizioni sul sito dell’università.
Per sapere come iscriverti, consulta:
No, aver sostenuto un TOLC non significa essere iscritti o essere immatricolati a un corso di laurea, significa essere iscritti a un test di valutazione delle conoscenze (test d’ingresso).
Per sapere come iscriverti verifica le modalità che troverai sul sito dell’università.
Trovi il risultato del test nella tua area riservata test CISIA, dentro la sezione “risultati test”, immediatamente dopo aver terminato la tua prova.
Di seguito quello che puoi trovare nella sezione “risultati test:
La graduatoria di ammissione ad un corso di laurea viene pubblicata sul sito dell’università.
Controlla il bando di ammissione del corso di laurea di tuo interesse per sapere la data di pubblicazione della graduatoria.
Ricorda che sostenere il TOLC non significa essere presente in graduatoria, devi sempre presentare la domanda di ammissione/inserimento in graduatoria sul sito dell’università, seguendo le indicazioni del bando di ammissione.
Per avere questa informazione devi consultare il bando di ammissione del corso di laurea di tuo interesse, dove troverai indicato:
Accedi alla tua area riservata test CISIA e seleziona la voce “documenti DSA o disabilità” sul menù a sinistra. Troverai il riepilogo dei dati che hai inserito durante la registrazione e potrai caricare nuovi documenti e/o eliminare i documenti già caricati.
È possibile caricare documenti in estensione: jpg, png, gif, jpeg, pdf. Se i documenti risultano troppo pesanti per il sistema, cerca di ridurli con i programmi o app gratuiti che trovi online per modificare le immagini.
Se sei uno/una studente/studentessa con disabilità la certificazione deve essere:
Se sei uno/una studente/studentessa con diagnosi DSA le tue certificazioni devono:
Le certificazioni vengono valutate e i supporti sono assegnati dalla sede universitaria in cui sosterrai il TOLC. Riceverai la comunicazione direttamente dalla sede universitaria.
Qualora non ricevessi nessun riscontro, contatta direttamente l’ufficio disabilità e DSA dell’università.
Le certificazioni vengono valutate e i supporti sono assegnati dalla sede universitaria in cui sosterrai il TOLC. Se le tue certificazioni sono scadute, contatta l’ufficio disabilità e DSA dell’università in cui sosterrai il TOLC.
Puoi caricare delle nuove certificazioni o integrare la documentazione dalla tua area riservata test CISIA, sezione “Specifiche disabilità o DSA”.
Ti suggeriamo di modificare la dimensione dei tuoi file, puoi farlo in diversi modi:
Se hai sbagliato a registrarti, scrivi un messaggio al nostro Help Desk.
Ti aiuteremo a procedere correttamente.
Non è possibile annullare una prenotazione TOLC, però PUOI:
1) Fare uno spostamento di data e/o sede del TOLC, direttamente dalla tua area riservata test CISIA, nella sezione “gestione prenotazioni”, cliccando su “cambia”.
Prima verifica che:
– siano aperte sia le iscrizioni al test già prenotato sia le iscrizioni al test da prenotare. Consulta il calendario
– il tuo pagamento sia già completato
Se il tuo pagamento MAV non risulta ancora completato, invia in allegato al tuo messaggio la copia della ricevuta di pagamento;
OPPURE
2) aspettare il giorno successivo al TOLC prenotato per effettuare un’altra prenotazione.
Puoi consultare le date del TOLC che ti interessa disponibili in questo momento nel calendario iscrizioni aperte
In questo calendario trovi anche la data entro la quale ti devi iscrivere; oltre a tale termine non è più possibile iscriversi.
Se non trovi una data TOLC che la tua università ha indicato sul bando di ammissione o sul sito, vuol dire che l’università ancora non l’ha aperta.
I calendari sono in continuo aggiornamento perché sono le sedi universitarie ad aprire direttamente le loro date. Ti suggeriamo di controllarli spesso.
Se hai già una prenotazione attiva, il sistema non ti permette di effettuare una nuova prenotazione ad un test della stessa tipologia.
Se hai sostenuto recentemente il TOLC e il sistema non ti permettere di iscriverti ad un nuovo test della stessa tipologia, probabilmente hai selezionato una data dello stesso mese solare. Devi scegliere una data del mese successivo.
Per esempio, se hai sostenuto il TOLC il 2 Settembre, non puoi prenotare un nuovo TOLC in data 24 Settembre, ma scegliere una data del mese di Ottobre.
Se vuoi spostare il tuo TOLC:
1) guarda il calendario iscrizioni aperte e controlla che le iscrizioni per il TOLC del test prenotato e del test che vorresti prenotare siano aperte;
2) assicurati che il tuo pagamento sia già completato;
3) Dopodiché:
Leggi la pagina “come iscriversi al TOLC”.
Ricorda: nella fase di registrazione ti verrà chiesto di allegare le tue certificazioni, quindi, prima di iniziare accertati di avere tutta la documentazione valida a portata di mano.
Non è possibile.
Se hai già prenotato un TOLC, potrai prenotare un nuovo test della stessa tipologia dal giorno successivo al test sostenuto (anche nel caso in cui tu non ti sia presentato al test).
Ti ricordiamo che puoi ripetere il TOLC una volta nel mese solare.
Per esempio, se hai prenotato un TOLC-I per il 5 Aprile, potrai prenotare un nuovo TOLC-I dal 6 Aprile; la nuova data dovrà essere di un mese differente, in questo caso, una data di Maggio.
Se hai sostenuto recentemente il TOLC e il sistema non ti permettere di iscriverti ad un nuovo test della stessa tipologia, probabilmente hai selezionato una data dello stesso mese solare. Devi scegliere una data del mese successivo.
Per esempio, se hai sostenuto il TOLC il 2 Settembre, non puoi prenotare un nuovo TOLC in data 24 Settembre, ma scegliere una data del mese di Ottobre.
Ti ricordiamo che invece è possibile prenotare contemporaneamente TOLC di tipologie differenti.
Se hai sostenuto un TOLC oggi, potrai effettuare una nuova prenotazione per lo stesso tipo di test da domani.
Questo perché non è possibile avere più prenotazioni contemporaneamente per uno stesso tipo di TOLC e oggi la tua prenotazione risulterà attiva per tutta la giornata.
Consulta la pagina “come iscriversi al TOLC”.
Leggi la pagina “come iscriversi al TOLC” e guarda il tutorial che ti mostrerà tutti i passaggi (è disponibile anche una versione per l’iscrizione di studenti con disabilità/DSA).
Accedi alla tua area riservata test CISIA e seleziona la voce “documenti DSA o disabilità” sul menù a sinistra. Troverai il riepilogo dei dati che hai inserito durante la registrazione e potrai caricare nuovi documenti e/o eliminare i documenti già caricati.
È possibile caricare documenti in estensione: jpg, png, gif, jpeg, pdf. Se i documenti risultano troppo pesanti per il sistema, cerca di ridurli con i programmi o app gratuiti che trovi online per modificare le immagini.
Ti suggeriamo di modificare la dimensione dei tuoi file, puoi farlo in diversi modi:
Se hai sbagliato a registrarti, scrivi un messaggio al nostro Help Desk.
Ti aiuteremo a procedere correttamente.
Puoi risolvere in questo modo:
Se la stringa di attivazione non è più valida o non hai ricevuto l’email di registrazione, scrivi un messaggio al nostro Help Desk.
Leggi la pagina “come iscriversi al TOLC”.
Ricorda: nella fase di registrazione ti verrà chiesto di allegare le tue certificazioni, quindi, prima di iniziare accertati di avere tutta la documentazione valida a portata di mano.
Consulta la pagina “come iscriversi al TOLC”.
Questo messaggio vuol dire che:
1. non hai fatto la registrazione all’area riservata test CISIA: puoi registrarti compilando il modulo di registrazione;
2. hai già fatto la registrazione all’area riservata test CISIA, ma il tuo profilo non è attivo: per risolvere, devi cliccare la stringa di attivazione (link) presente nella mail che ti è arrivata dopo la registrazione e riprovare l’accesso.
3. se non rientri nei casi precedenti:
– svuota la cache del browser che stai utilizzando (cancella i dati di navigazione) seguendo una di queste procedure:
se usi Mozilla Firefox:
– cronologia > cancella cronologia recente
se usi Google Chrome:
– cronologia > cancella dati di navigazione
se usi Internet Explorer:
– opzioni internet > tab Generale > Cronologia esplorazione > Elimina…
– chiudi il browser e riaprilo
– inserisci nome utente e password
Durante la registrazione all’area riservata test CISIA, quando sei nella finestra “Selezione istituto superiore di provenienza”, procedi in questo modo:
1 – seleziona correttamente la Regione
2 – nel comune devi scegliere ALTRO
3 – selezionare ALTRO anche per quanto riguarda il tipo di indirizzo
4 – ALTRO anche per quanto riguarda il nome dell’istituto superiore.
Questo tipo di informazione viene richiesta solo per fini statistici.
Puoi comunque iscriverti al TOLC. Nella pagina di registrazione devi indicare come luogo di nascita “STATO ESTERO” e spuntare la voce “Non possiedo codice fiscale”.
Prima di iscriverti al TOLC, ti consigliamo di contattare l’ufficio studenti internazionali dell’università in cui vorresti iscriverti.
Ricorda che il codice fiscale deve essere rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalle autorità consolari.
Se hai sbagliato ad inserire il tuo codice fiscale o ti è stato fornito successivamente alla registrazione all’area TOLC, contatta il nostro Help Desk, allegando nel tuo messaggio un documento nel quale sia visibile il codice fiscale.
Se hai perso nome utente e password per accedere all’area esercitazioni, puoi recuperarli dalla pagina di recupero.
Nome utente e password per accedere all’area riservata test CISIA sono sempre differenti da quelle per accedere all’area esercitazioni.
Se hai nome utente e password, inseriscili da “Accedi” .
Se hai smarrito nome utente e password recuperali inserendo il tuo codice fiscale e la mail che hai utilizzato per registrarti all’area riservata TOLC nella pagina di recupero.
Ricorda che l’area area esercitazione posizionamento e l’area riservata TOLC hanno nome utente e password diverse.
Se continui ad avere difficoltà nell’accesso contatta il nostro Help Desk.
Puoi recuperare il tuo nome utente e password facilmente inserendo l’e-mail con la quale hai fatto la registrazione e il tuo codice fiscale nella pagina di recupero.
Se in fase di registrazione all’area riservata test CISIA hai inserito un indirizzo e-mail errato e quindi non hai potuto attivare il tuo profilo, invia un messaggio al nostro Help Desk.
Se sei uno studente straniero e non hai un codice fiscale, puoi recuperare le tue nome utente e password inviando un messaggio al nostro Help Desk.
Puoi modificare il metodo di pagamento solo se hai scelto di pagare tramite carta di credito.
Una volta che hai scelto il bollettino bancario MAV non è più possibile cambiare il metodo di pagamento.
Il TOLC ha un costo di 30,00 Euro.
Ogni volta che vorrai prenotare, dovrai ripetere il pagamento.
Puoi scegliere come metodo di pagamento la carta di credito oppure il bollettino bancario (MAV).
Se scegli il MAV, puoi pagarlo in una qualsiasi banca, tabacchi abilitato o attraverso i servizi “home banking” della tua banca.
Se scegli la carta di credito, questa deve essere abilitata ai pagamenti on-line che adoperano i nuovi protocolli di sicurezza .
Devi attendere circa 3 giorni lavorativi, sabato e domenica esclusi, per vedere riconosciuto il tuo pagamento. Questi sono i tempi tecnici che vengono stabiliti dagli istituti bancari per convalidare il pagamento.
Dal momento della prenotazione, il tuo posto rimane occupato fino alla convalida del pagamento.
Se la data del test è vicina, contatta il nostro Help Desk.
No, non è previsto il rimborso (art. 3.2 del regolamento TOLC).
Se hai già pagato e non ti presenterai al TOLC, a partire dal giorno successivo al test che hai prenotato troverai un credito nella tua area riservata TOLC. Puoi utilizzare questo credito entro il 31 dicembre dell’anno corrente per prenotarti a qualsiasi tipologia di TOLC.
Se sarai assente al TOLC che hai prenotato con il credito, perderai il contributo versato.
Attendi trenta minuti dall’ultimo tentativo di pagamento e cambia browser.
Se il problema rimane, questo può dipendere da due fattori:
● la carta di credito utilizzata non è abilitata ai pagamenti on-line che adoperano i nuovi protocolli di sicurezza 3D. Per quanto riguarda il circuito VISA devi aver aderito al programma di protezione “Verified by Visa“e per quanto riguarda il circuito Mastercard devi aderire al programma “Securecode“. Anche le carte ricaricabili come la POSTEPAY hanno necessità di attivare questo codice di protezione
● potrebbe esserci una protezione della rete.
Se hai difficoltà a pagare il TOLC con carta di credito, puoi scegliere come modalità di pagamento il MAV (bollettino bancario).
Sì, ogni TOLC presenta una sezione aggiuntiva di conoscenza della lingua inglese.
Le sedi universitarie possono decidere se prendere o meno in considerazione il punteggio ottenuto nella sezione di inglese del TOLC. Troverai questa informazione sul sito del corso di corso di laurea di tuo interesse.
Hai a disposizione:
Puoi consultare la pagina “struttura della prova e syllabus” del TOLC che vuoi sostenere, nella quale sono indicate tutte le materie che lo compongono.
I TOLC sono basati sui programmi della scuola superiore, pertanto puoi studiare sui tuoi libri di scuola.
Puoi anche frequentare i MOOC dalla piattaforma di Federica Web Learning.
Le certificazioni vengono valutate e i supporti sono assegnati dalla sede universitaria in cui sosterrai il TOLC. Riceverai la comunicazione direttamente dalla sede universitaria.
Qualora non ricevessi nessun riscontro, contatta direttamente l’ufficio disabilità e DSA dell’università.
Le certificazioni vengono valutate e i supporti sono assegnati dalla sede universitaria in cui sosterrai il TOLC. Se le tue certificazioni sono scadute, contatta l’ufficio disabilità e DSA dell’università in cui sosterrai il TOLC.
Puoi caricare delle nuove certificazioni o integrare la documentazione dalla tua area riservata test CISIA, sezione “Specifiche disabilità o DSA”.
Puoi trovare la sezione “gestione prenotazioni” all’interno della tua area riservata test CISIA e la troverai nel menù a sinistra.
Dalla sezione “gestione prenotazioni” puoi scaricare la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione dopo che:
Trovi queste informazioni nella ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione. Per scaricarla devi accedere alla tua area riservata test CISIA e cliccare su “gestione prenotazioni”.
Questa ricevuta sarà disponibile appena il pagamento del TOLC risulterà completato e avrai caricato nell’area riservata una tua immagine personale formato fototessera.
Se hai già pagato e non ti presente al TOLC, a partire dal giorno successivo al test che hai prenotato, troverai un credito nella tua area riservata test CISIA. Puoi utilizzare questo credito entro il 31 dicembre per prenotarti a qualsiasi tipologia di TOLC. Se sarai assente al TOLC prenotato con il credito, perderai il contributo versato. Non è possibile effettuare il rimborso del contributo versato.(art. 3.2 del regolamento TOLC).
Devi portare con te 3 cose:
Trovi la “ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione” nella tua area riservata test CISIA, dentro la sezione “gestione prenotazioni”, dopo che:
A meno che tu non abbia diritto a dei supporti per la disabilità o DSA riconosciuti dalla sede universitaria, non puoi portare materiale come calcolatrici, telefoni cellulari, dispositivi di registrazione, videocamere o altro. Tutto il materiale di cui avrai bisogno durante il test, ti verrà fornito direttamente dalla commissione d’aula.