TOLC-LP: come iscriversi
Calendari aperti, ecco cosa bisogna fare Questi i 3 passi per iscriversi al...
Calendari aperti, ecco cosa bisogna fare Questi i 3 passi per iscriversi al...
Le iscrizioni al TOLC-LP per accedere ai corsi di laurea a orientamento professionale saranno...
I numeri che descrivono quello che è accaduto ieri. Un vero e proprio boom...
Il TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA. È un test per chi vuole iscriversi a un corso di laurea che richiede una valutazione delle conoscenze iniziali prima dell’iscrizione. Le conoscenze oggetto di valutazione dipendono dal corso di laurea scelto.
Il TOLC è diverso da studente a studente ed è composto da quesiti selezionati dal database CISIA TOLC. Tutti i TOLC appartenenti alla medesima tipologia hanno un livello di difficoltà analogo o comunque paragonabile. Esistono diverse tipologie di TOLC, l’elenco completo è disponibile qui.
Il TOLC serve a:
Può essere utilizzato anche come test di selezione per i corsi di laurea ad accesso programmato locale.
In base al risultato conseguito nel TOLC, le università possono indicare agli studenti e alle studentesse quali corsi integrativi seguire e attribuire degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) da colmare oppure stabilire delle propedeuticità all’interno degli esami curriculari.
Esistono due modalità di erogazione del TOLC:
Il TOLC può essere sostenuto in una qualsiasi sede universitaria, anche se diversa da quella in cui ci si vuole immatricolare.
Il calendario completo per l’anno in corso è consultabile qui.
Prima di prenotare un TOLC leggi con attenzione il bando o avviso di ammissione del corso di laurea di interesse (disponibile sul sito dell’università) per verificare:
È importante capire se il corso di laurea da te scelto accetta il risultato di un TOLC@CASA oppure se accetta solo il risultato dei TOLC che si sostengono presso le aule universitarie. Per avere queste informazioni consulta il sito dell’università. Per esempio: potrebbe accettare il risultato di un TOLC-I svolto solo in un’aula universitaria oppure solo svolto in modalità TOLC@CASA o accettare entrambe le modalità.
Se devi sostenere un TOLC presso le aule universitarie:
Se devi sostenere un TOLC@CASA:
Per prenotare un TOLC dovrai registrarti all’area riservata test. Per sostenere il test è previsto il pagamento di un contributo di 30 euro da pagare con carta di credito o bollettino bancario (MAV).
Puoi sostenere un TOLC dello stesso tipo una volta per mese solare; questa regola vale sia per il TOLC@CASA che per il TOLC all’università.
Una volta sostenuto il TOLC, troverai il risultato nella tua area riservata (nel caso del TOLC@CASA dopo 48 ore) e, se avrai seguito la procedura indicata sul bando di ammissione del corso di laurea di tuo interesse o sul relativo sito, l’università risalirà al tuo punteggio attraverso il tuo codice fiscale.
Se sostenuto in anticipo rispetto all’immatricolazione, il TOLC è uno strumento di orientamento e autovalutazione, può essere ripetuto una volta per mese solare e prenotato in una qualsiasi sede universitaria.
Guarda il video I vantaggi del TOLC