Precisazioni sul lavoro scientifico di CISIA in relazione ai TOLC-MED e VET
CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) è un organismo scientifico universitario che da...
CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) è un organismo scientifico universitario che da...
Al termine la stagione 2023 del TOLC (e… al termine anche l’estate) ma il...
Il periodo maggio-agosto 2023 per CISIA Con circa 321.000 prove erogate il secondo quadrimestre è...
Il TEST ITA-L2 si compone di 3 parti di difficoltà crescente.
Ogni parte è composta dalla sezione Ascolto (1 brano), dalla sezione Lettura (1 brano) e dalla sezione Conoscenza delle strutture linguistiche (2 microtesti).
I quesiti sono a scelta multipla con 3 alternative, di cui una corretta.
Parte 1
livello A1/A2 |
40 min
|
1a) Ascolto |
1b) Lettura | ||
1c) Conoscenza strutture linguistiche | ||
Parte 2
livello A2+/B1+ |
40 min
|
2a) Ascolto |
2b) Lettura | ||
2c) Conoscenza strutture linguistiche | ||
Parte 3
livello B2/C1 |
40 min
|
3a) Ascolto |
3b) Lettura | ||
3c) Conoscenza strutture linguistiche |
I tempi di ciascuna sezione saranno vincolanti, ovvero chi sostiene il TEST ITA-L2 al termine del tempo assegnato a ciascuna sezione dovrà passare a quella successiva; potrà passare alla sezione successiva anche non utilizzando tutto il tempo a disposizione.
Ai partecipanti al test verrà somministrato, per fini statistici, un questionario esplorativo sul loro livello di preparazione relativamente alla lingua italiana, per il miglioramento continuo del servizio erogato.
Per la valutazione del test sono attribuiti al massimo settantadue (72) punti, tenendo conto dei seguenti criteri:
Per sapere come funziona e come iscriversi al test vai alla pagina TEST ITA-L2.