Incontro referenti TOLC 2023
Presentati venerdì scorso a Roma dati e analisi delle erogazioni Con una partecipazione complessiva...
Presentati venerdì scorso a Roma dati e analisi delle erogazioni Con una partecipazione complessiva...
Giovedì 30 anteprima del MOOC per la comunità scientifica Taglio del nastro ufficiale...
CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) è un organismo scientifico universitario che da...
Il whistleblowing, o segnalazione di un presunto illecito, è un sistema di prevenzione della corruzione introdotto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”.
La Legge 30 novembre 2017 n. 179 “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reato o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato” è intervenuta introducendo alcune specifiche disposizioni su specifici testi normativi.
La disciplina più organica è stata introdotta con il D.lgs 10 marzo 2023 n. 24 in “Attuazione della Direttiva (UE) 2019/2017 del Parlamento europeo riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
L’art. 24 del D.Lgs 24/2023 cit. prevede che le disposizioni avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023 ed entro tale data le società in house, come CISIA, hanno l’obbligo di predisporre i canali di segnalazione interna secondo le modalità previste dalla Legge e qui di seguito indicate, fermo l’obbligo di ANAC di adottare, entro tre mesi dalla sua data di entrata in vigore, apposite Linee Guida relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni esterne.
Si possono segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato e che consistono in:
La segnalazione va fatta tramite il canale di segnalazione interno, che è il canale da privilegiare, e ciò è possibile in via prioritaria tramite la compilazione del seguente FORM che verrà consultato e gestito dal solo Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
Nel caso di segnalazioni nei confronti del RPCT potrà essere inviata una segnalazione anche in anonimato all’indirizzo del Presidente: andrea.stella@unipd.it.
Sono previsti anche canali di segnalazione esterna (ANAC, divulgazione pubblica, denuncia all’Autorità giudiziaria e contabile) utilizzabili in caso di inattività del canale di segnalazione interno ovvero negli ulteriori casi previsti dalla Legge.
Titolare del Trattamento dei dati è CISIA, il quale tratterà i dati personali relativi al ricevimento e alla gestione delle segnalazioni nel rispetto della normativa di Legge D.Lgs n. 196/2003 ss.mm.ii. nei termini e modalità meglio precisate nell’informativa privacy.