Cosa ci dicono i TOLC? Ecco i dati di ApprofondiTOLC
AppofondiTOLC è un’iniziativa del CISIA per parlare del valore scientifico del TOLC e del suo percorso di sviluppo: come nasce un TOLC,...
AppofondiTOLC è un’iniziativa del CISIA per parlare del valore scientifico del TOLC e del suo percorso di sviluppo: come nasce un TOLC,...
Dalle ore 15:40 circa di oggi, 18 marzo 2021, dopo alcuni problemi tecnici tutti...
Dal 16 al 19 marzo 2021 saremo presenti con uno stand alla Fiera Didacta...
Aderire ai TOLC significa far parte di un progetto comune a cui partecipano corsi di laurea di tutto il territorio italiano.
Gli atenei possono utilizzare i TOLC come test per valutare la preparazione in ingresso degli studenti e delle studentesse e/o come test selettivi per i corsi di laurea ad accesso programmato locale; in caso di esiti insoddisfacenti nel test, possono predisporre eventuali percorsi di recupero e collaborare col CISIA per revisioni della struttura e del contenuto del test.
I TOLC forniscono agli atenei e alle strutture universitarie di formazione e ricerca (dipartimenti, facoltà, scuole o strutture di raccordo comunque denominate) elementi quantitativi per:
Utilizzare il TOLC permette di acquisire, per ogni partecipante, dati relativi alla provenienza geografica e scolastica (regione, scuola frequentata), all’esito del test e al percorso universitario successivo al test (immatricolazione, CFU acquisiti, tempo di conseguimento del titolo, voto di laurea).
Il TOLC ha anche una capacità predittiva: più alto è il punteggio ottenuto nel test, maggiore è la probabilità di completare gli studi con votazione più elevata e in tempi minori. Questa capacità del test gli conferisce efficacia sia nella valutazione e selezione in ingresso all’università sia ai fini dell’orientamento delle scelte dei o delle partecipanti.
Per maggiori informazioni:
I TOLC
Il ruolo dei test CISIA nell’orientamento
CISIA – Pubblicazioni e Convegni
Statistiche